Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
La Cina vuole garantirsi anche la proprietà e il controllo sulle sementi italiane, molti legati alle tradizioni locali, che con grande fatica, impegno e lavoro gli agricoltori custodi stanno salvando dall'estinzione. A manifestare tutta la sua preoccupazione è Coldiretti Lucca all'indomani della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2020 del Gruppo BF Spa, partecipato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si è tenuta presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto a Lucca a cui hanno partecipato il presidente di Coldiretti, Andrea Elmi, la delegata di Donne Impresa, Elena Giannini, il direttore regionale di Coldiretti, Angelo Corsetti e il direttore della federazione di Lucca Massa Carrara, Alessandro Corsini.
"Semi e piante rare rappresentano l'identità e la storia agricola ed alimentare del nostro paese ma sono minacciati dal tentativo da parte di capitali stranieri di acquisirne le aziende e depositarie del patrimonio genetico nazionale di biodiversità fatto di sementi conservate da generazioni di agricoltori. – anticipa Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - A rischio c'è la sovranità alimentare in un momento storico in cui gli effetti dell'emergenza Covid su commercio internazionale e consumi hanno fatto emergere l'importanza vitale del cibo e degli approvvigionamenti alimentari".
Con l'acquisizione cinese, e più in generale di capitali stranieri, si rischia infatti il monopolio mondiale sui semi di ortaggi ed erbe aromatiche in una situazione in cui già 2 semi su 3 (66%) sono in mano a quattro multinazionali straniere, secondo l'analisi Coldiretti su dati centro studi Divulga.
"I produttori agricoli sono stretti in una tenaglia da pochi grandi gruppi multinazionali che – sottolinea ancora Elmi – dettano le regole di mercato nella vendita dei mezzi tecnici necessari alla coltivazione e all'allevamento nelle aziende agricole, a partire dalle sementi, ma anche nell'acquisto e nella commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentare. La notizia della costituzione di 14 nuove varietà da parte di Bonifiche Ferraresi è significativa dei costanti investimenti in questo campo. La tutela delle varietà antiche unita a nuove varietà Made in Italy deve essere un obiettivo nazionale".
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
L’assemblea elettiva della Cna si tiene venerdi 16 luglio nelle sale della Camera di Commercio di Lucca e sarà l’opportunità per rinnovare la direzione e per confrontarsi sui grandi temi che riguardano la piccola e media impresa.
E’ un appuntamento che si tiene ogni quattro anni da parte dell’associazione e potrà svolgersi, grazie alla nuova regolamentazione per il Covid19, sia in presenza, sia tramite la piattaforma Zoom.
A partire dalle 17.30 l’incontro sarà riservato ai delegati mentre, dalle 18.30, si aprirà una tavola rotonda sul tema su cui si svilupperà il futuro economico del Paese ma anche del nostro territorio.
Il tema della riunione sarà infatti “il Pnrr: opportunità per un rilancio dell’artigianato e della Pmi in Provincia di Lucca” e sarà moderato dalla giornalista Silvia Toniolo.
La Cna vuole essere soggetto protagonista nelle diverse fasi in cui sarà deciso come investire i finanziamenti che arriveranno dalla Unione Europea con la precisa intenzione di fornire alle Pmi del territorio tutti gli strumenti possibili per lo sviluppo delle proprie attività.
A parlarne saranno Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca), Alessandro Tambellini (sindaco Lucca), Giorgio del Ghingaro (sindaco Viareggio), Luca Menesini (presidente Provincia di Lucca), Stefano Baccelli (assessore alle infrastrutture e trasporti Regione Toscana), Giorgio Bartoli (commissario CCIAA Lucca), Luca Tonini (presidente regionale Cna).
Per partecipare alla tavola rotonda è possibile inviare una email a