Economia e lavoro
All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 599
Imparare i trucchi dei vivaisti e i segreti dei giardinieri per realizzare splendidi giardini e terrazzi fioriti, grazie a VerdeMura. Prende il via un ciclo di incontri gratuiti on line con vivaisti ed esperti che ci accompagneranno fino a VerdeMura 2022, in programma dal 1 al 3 aprile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 3 marzo, alle ore 21, con Mario Mariani e Matteo Boccardo del vivaio Central Park, che spiegheranno "Come creare la magia nel giardino d'inverno, fra esempi e consigli": esploreranno le piante, gli accostamenti e gli accorgimenti progettuali per portare elementi di interesse in giardino anche nei mesi più freddi.
I webinar coinvolge alcuni esperti fra paesaggisti, vivaisti e garden designer, pronti a svelare i propri segreti e si tengono ogni giovedì sera, su prenotazione gratuita on line. Per partecipare su piattaforma Zoom Meetings basta prenotarsi inviando una email di richiesta a:
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla 'teoria' alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate (NO), specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all'equilibrio dell'armonia.
I prossimi appuntamenti:
Sabato 12 marzo, alle ore 11 sarà la volta di "Araceae, dalla giungla a casa nostra, tutti i consigli necessari" con Filippo Petrucci di Evoplant che, in diretta dalla serra, illustrerà con dimostrazioni pratiche il rinvaso, le cure e quali segnali osservare per capire le nostre piante.
Giovedì 24 marzo, alle ore 21, "Si fa presto a dire Camelia' con Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia, alla scoperta della mutevole forma dei fiori delle Camelie, della loro storia e di Villa Anelli (Lago Maggiore), storica dimora e una della più importanti collezioni private inserita anche nei Gardens of excellence.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1722
Dopo il successo di dicembre torna a grande richiesta la giornata a Lucca dedicata al celebre film “Il Marchese del Grillo” diretto da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi, commedia storica campione di incassi della stagione cinematografica 1981-82, con 12 miliardi di lire e diventato col tempo un vero e proprio cult e celebrare così il 40° anniversario dell’uscita nelle sale di questo vero capolavoro.
La location del palazzo di Onofrio del Grillo è il Palazzo Pfanner, magnifico palazzo sei-settecentesco che, insieme al suo giardino, si trova tra il centro medievale della città toscana e le mura cittadine e si distingue per il suo splendido giardino all'italiana attribuito a Filippo Juvarra e per l'imponente scalone e per gli affreschi del salone monumentale eseguiti da Scorsini e De Santi.
Al suo interno sono state girate alcune delle scene più memorabili e divertenti del film che ci saranno presentate da una guida turistica e dal giornalista Umberto Guidi autore insieme a Fabrizio Borghini del libro “Lucca al Cinema”.
Ritrovo ore 11.00. Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sulle-orme-de-il-marchese-del-grillo-visita-guidata-a-palazzo-pfanner-287892282567
Per informazioni