Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 750
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia venerdì 29 aprile in piazza Napoleone.
Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.
Questi ultimi vedranno rappresentata la Puglia con i taralli, i formaggi tipici, la burrata, il famosissimo pane pugliese e tanto altro. Il Trentino Alto Adige sarà presente con speck, prodotti affumicati, formaggi, strudel tirolese, canederli e wurstel.
La Sardegna presenterà le sue tipicità, dal pane carasau, ai formaggi pecorini, ai vini; mentre per il Piemonte ci sarà un’azienda biologica che coltiva verdura, frutta, fiori e erbe aromatiche che poi trasforma in prodotti innovativi mediante la disidratazione. Ci saranno inoltre i profumi delle spezie dal mondo, i liquori di una distilleria toscana, i formaggi della Valcamonica, la focaccia genovese e i prodotti tipici della Garfagnana, dalle farine, ai biscotti, la birra di farro, il farro dop, i formaggi, le paste, i funghi secchi, e molto altro ancora. Tutte eccellenze italiane da scoprire.
Fra gli stand degli artigiani ci saranno prodotti del legno, del cashmere, del cuoio, la sartoria, la cappelleria e la cosmesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 482
Nelle scorse settimane si è tenuta una riunione dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, nella quale è stato valutato lo stato delle disponibilità idriche anche nella Piana di Lucca.
È emerso che le precipitazioni, i livelli degli invasi e i livelli delle falde sono, già in questo periodo, inferiori ai valori medi, nonostante le piogge più recenti abbiano un poco migliorato la situazione generale. Tuttavia, pur essendo ancora lontani dagli anni più siccitosi come 2011 e 2012, nel periodo estivo è facile prevedere il manifestarsi di importanti criticità.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, sulla base queste previsioni dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, che preannunciano una stagione probabilmente siccitosa, ha deciso di anticipare le manutenzioni sul Pubblico Condotto, che normalmente sono effettuate a fine anno, al fine di ottimizzare il funzionamento del reticolo prima della stagione irrigua.
Pertanto, nel 2022 verranno effettuati, a pochi mesi di distanza ben due interventi di manutenzione. Il primo, infatti è stato effettuato ad inizio anno, relativo all’anno 2021, a causa dei periodi piovosi di fine anno scorso, che ha permesso di risolvere alcune criticità. In particolare, nel tratto lungo via Strocchi, è stato rimosso il materiale detritico accumulato sul fondo nel corso degli anni e sono state sistemate alcune murature.
Analoghi interventi sono stati eseguiti lungo Via Lucio III Papa, in prossimità della chiesa di San Pietro a Vico, all’altezza di via per Marlia e nel tratto più a nord, lungo via del Fanuccio, per un importo complessivo di lavori di oltre 240mila euro.
Tra questi è compresa anche la ricostruzione del muro nei pressi dell’incrocio tra via dell’Acquacalda e via dei Cucchi, iniziato con procedura di somma urgenza e che sarà completato una volta ottenuto il definitivo parere degli Enti competenti.
Il programma di opere in partenza stamani (martedì 26 aprile), prevede circa 200mila euro di lavori che interesseranno soprattutto la zona di San Marco, a monte della Circonvallazione, e il tratto di canale compreso tra la ferrovia e il Mulino di Mezzo, lungo via dell’Acquacalda. Le lavorazioni consistono principalmente nella manutenzione delle sponde, finalizzate al consolidamento e all’impermeabilizzazione delle porzioni di muro che presentano i maggiori fenomeni di dissesto e di usura.
Saranno inoltre rimossi i detriti, i fanghi e i rifiuti accumulati in alveo che, nonostante le frequenti rimozioni effettuate dal Consorzio, son ancora consistenti a causa dell’inciviltà di coloro che continuano ad utilizzare il Pubblico Condotto come una discarica.
A tale scopo, a partire da oggi e per circa quindici giorni, la portata nel canale sarà ridotta al minimo, in modo da consentire le lavorazioni in alveo, lasciando tuttavia un minimo di deflusso che garantisca la sopravvivenza della fauna ittica.
I cittadini che abitano lungo il Condotto Pubblico che hanno segnalazioni da fare o richieste di intervento possono farlo inviando una mail a:
Per eventuali emergenze, si ricorda comunque che è sempre disponibile il servizio di reperibilità h24 al numero di cellulare 348/8867549.