Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 636
Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici ed il vicepresidente e responsabile centro storico Massimiliano Giambastiani, caldeggia l'intenzione dell'assessore Granucci di prorogare la moratoria "anti-mangiatoia" istituita dal 2018 dal sindaco Tambellini.
La moratoria vieterebbe l'insediamento di altri pubblici esercizi nel centro storico, con l'obbiettivo di preservare la vivibilità e i costi del mercato immobiliare, permettendo comunque di rilevare quelli esistenti. In particolare, ad esserne coinvolti sono principalmente bar e ristoranti, insieme a tutte le attività legate alla produzione, preparazione e vendita di prodotti alimentari sia a livello artigianale che industriale.
"Apprezziamo l’impegno dell’assessore Paola Granucci, che aveva preso nel nostro primo incontro dopo il suo insediamento, di prorogare la moratoria che impedisce nuove aperture nel centro storico per quanto riguarda i pubblici esercizi ormai in scadenza. Moratoria che però chiediamo di allargare anche ad altre tipologie commerciali" afferma Confesercenti, puntando ad un totale rilancio della moratoria.
"E’ del tutto evidente che il centro storico di Lucca sia saturo per quanto riguarda i pubblici esercizi – spiegano i vertici dell’associazione -, ma bisogna impedire che anche altre attività alimentari possano aprire diventando di fatto una alternativa ai pubblici esercizi. Non a caso Confesercenti Toscana Nord nella vicina Pisa ha ottenuto dalla giunta del sindaco Conti che la moratoria fosse estesa (per i prossimi due anni a partire dal marzo scorso) anche agli esercizi commerciali alimentari (sia di vicinato che di media/grande struttura) e alle attività artigianali alimentari ad eccezione di pescherie, rivendite di pane, attività artigianali di panificazione e le rivendite di frutta e verdura, che sono consentite, purché presentino specifico atto unilaterale d’obbligo di impegno a non vendere alcol e a non consentire il consumo sul posto."
"Soprattutto per bloccare una grande distribuzione – aggiungono Domenici e Giambastiani – che dopo aver desertificato il centro con le aperture dei propri ipermercati in periferia, torna dentro le mura con negozi di vicinato che hanno però i prezzi del supermercato, facendo quindi concorrenza selvaggia a quei pochi negozi alimentari ancora rimasti e senza considerare che possono tranquillamente sostituire i pubblici esercizi".
"Ovviamente la moratoria che proponiamo deve consentire il trasferimento delle attività all'interno delle zone oggetto del blocco, l’ampliamento di esercizi esistenti, il subingresso per acquisto/affitto di azienda relativa ad attività già esistente nei casi in cui a seguito di subingresso sia prevista l’apertura in un fondo diverso da quello precedente".
La conclusione di Confesercenti Toscana Nord. "La moratoria era uno dei nostri punti principali all’interno del documento che presentammo ai candidati sindaco prima delle elezioni e che avevamo illustrato agli allora candidati Mario Pardini e Fabio Barsanti, ottenendo da entrambi l’impegno a recepire questa posizione. Diamo atto alla nuova amministrazione di aver mantenuto quella posizione espressa in sede di campagna elettorale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 622
È stata un'ottima edizione, quella che si è appena chiusa per Murabilia, una delle più importanti mostre mercato del giardinaggio in Italia, che ha confermato la manifestazione ai vertici del panorama nazionale.
Organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca ha portato sulle Mura della città: 200 espositori e vivaisti, proveniente dall'Italia e dall'estero (Francia, Germania, Slovenia e Spagna); 10 mostre e un programma culturale di primo piano con oltre 40 appuntamenti tra incontri, presentazioni di novità editoriali, laboratori e visite guidate.
"Espositori e pubblico sono rimasti molto soddisfatti di un'edizione ricchissima di appuntamenti e di protagonisti di primissimo piano del giardinaggio nazionale internazionale – commenta Giuseppe Benedetti curatore della mostra mercato -. Possiamo dire che Murabilia si è confermata al vertice fra le manifestazioni di settore nel panorama nazionale".
"Lucca Crea è soddisfatta dei risultati sia in termini di affluenza che di qualità culturale – aggiunge Maria Novella Dogliotti, responsabile eventi gardening e Polo Fiere -, cosa che fa ben sperare per la ripartenza del settore fieristico nazionale. Ancora di più se si considera che Murabilia è una manifestazione dalla logistica complessa, perché organizzata su due dei principali beni culturali della città: le Mura e l'Orto Botanico ed è nata proprio per farli conoscere e valorizzarli".
Sancite durante la manifestazioni nuove collaborazioni, come quella con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Lucca, con due seguiti incontri, con Maria Chiara Pozzana ed Emanuela Morelli, e con l'Aipv – Associazione italiana professionisti del verde, con i quali inizierà un percorso sulla diffusione della cultura orticola.
Particolarmente gradita la novità della sezione dedicata ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello 'Young Gardening' con la Classe di Erbologia per giovani maghetti, gli insetti strani, buoni e utili e le piante carnivore,così come l'atelier per creare oggetti artistici a tema vegetale, che ha permesso alle famiglie di venire a vivere Murabilia in sintonia e tranquillità, anche accompagnate da bimbi piccoli.
Apprezzate dal pubblico di appassionati le esposizioni come Botalia con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale; Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, così come "Legami Invisibili", la prima grande mostra organizzata in Italia dedicata alle composizioni floreali in carta, realizzate da una vera autorità del settore Giusy Ferrari Cielo, giudice internazionale e insegnante di composizione floreale.
Tanti gli ospiti internazionali e nazionali di primissimo piano: da Marco Cedeño Fonseca dell'Università della Costa Rica, agli esperti Oliver Colin, Gabriel Rochard e Abraham Rammeloo, all'architetto Paolo Pejrone, a Mario Mariani e Dino Pellizzaro, solo per citarne alcuni. In particolare, proprio a Pellizzaro e Pejrone, Murabilia ha attribuito il riconoscimento VerdeMente, che premia le maggiori figure che hanno apportato importanti novità nel mondo del giardinaggio e dell'orticultura.
Fra le novità editoriali anche il volume sui 200 anni dell'Orto botanico di Lucca voluto dal Comune e Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti.
Siglata proprio a Murabilia anche la partnership tra Lucca Crea e l'AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani, con un accordo triennale sottoscritto da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Roberto Arduini, presidente dell'AIST, durante l'incontro "Piante di luce e oscurità da J.R.R. Tolkien al mondo reale" svoltosi oggi, domenica 4 settembre, a Murabilia, alla presenza di Wu Ming 4, ospite della rassegna, e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico di Lucca.
Quattro bromeliacee andranno ad arricchire le collezioni di piante tropicali epifite nell'Orto Botanico, utile alle attività didattiche rivolte ai più giovani. Infatti anche quest'anno Lucca Crea ha omaggiato il giardino scientifico lucchese con queste nuove piante, consegnate simbolicamente al dottor Antonio Marino, dirigente del settore cultura del Comune di Lucca.
Infine, il premio "Paola Favilla", assegnato a un'imprenditrice donna, per evidenziarne le competenze e l'impegno in un settore ancora fortemente maschile, è stato attribuito a Valeria Parea e il suo "Posto delle margherite".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: