Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Maggio 2021

Visite: 136

Accelerare con il progetto del terminal bus nell’ex scalo merci ed un progetto di riqualificazione in tempi rapidi della stazione. Queste le richieste di Confesercenti area lucchese per voce del suo presidente Francesco Domenici e del responsabile pubblici esercizi fuori le Mura Gino Cervelli.

Richiesta che è stata oggetto già di alcuni incontri avuti con l’amministrazione comunale. “La riqualificazione della stazione è un intervento che non può essere più rinviato – spiegano Domenici e Cervelli -. Il progetto per la realizzazione del nuovo terminal bus ed il conseguente spostamento con relativo ampliamento del parcheggio per le auto, è una svolta per la parte sud est della città. L’idea di realizzare un vero e proprio hub dove unire la stazione, ai bus fino alla sosta delle auto con relativi servizi, pensiamo ad esempio alle biciclette, deve avere una accelerazione nell’interesse di una città che vuole mettersi alle spalle la pandemia e programmare una grande ripartenza. Ovviamente questo – insistono i due dirigenti lucchesi di Confesercenti Toscana Nord – deve prevedere una riqualificazione dell’ingresso della stazione, prevedendo magari una area pedonale e la realizzazione dei cassonetti interrati ad uso dei residenti ma anche delle attività, senza dimenticare una lotta al degrado quanto mai necessaria”. Lo spostamento del terminal bus vuol dire anche liberare piazzale Verdi “con conseguente possibilità di creare parcheggi dove prima arrivavano gli autobus – aggiunge Massimiliano Giambastiani, responsabile centro storico – in modo da creare un’area di sosta dentro le Mura che non crei comunque impatto ai residenti. Importante inoltre mantenere comunque la fermata dei bus di linea e soprattutto gli stalli dei bus turistici in piazzale Boccherini”.

La conclusione del presidente Francesco Domenici. “Lucca sta per giocarsi una partita fondamentale per il suo sviluppo, a cominciare dall’ex Manifattura. Stiamo parlando del tema della mobilità e dell’accessibilità urbana per la quale sono necessarie e prioritarie, in tempi rapidissimi, una pianificazione infrastrutturale che dia risposte al sistema città nella sua interezza. In questa ottica va anche la riqualificazione di piazza Santa Maria che prevede un riordino degli stalli di sosta, senza alcuna perdita numerica, ed un’area pedonale a servizio delle attività di ristorazione”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie