Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
09 Giugno 2021

Visite: 126

“La proroga delle concessioni dei posteggi dei mercati fino al 2032 è un passaggio fondamentale per garantire il futuro degli ambulanti. Invitiamo quindi le amministrazioni comunali a completare l’iter entro il 30 giugno come previsto, cogliendo la proroga concessa fino al 31 ottobre solo per verificare quelle situazioni più delicate o difficili”.

E’ Anva Toscana Nord, con il suo presidente Roberto Luppichini, a rivolgersi alle amministrazioni comunali alle prese con il rinnovo di dodici anni delle concessioni ambulanti in scadenza nel 2021. “Gli operatori attendono la chiusura delle pratiche – spiega Luppichini – nei termini fissati ad inizio anno e cioè il 30 giugno. La proroga concessa è stata disposta “al fine di garantire la continuità delle attività e il sostegno del settore nel quadro dell'emergenza epidemiologica da covid 19”, come si legge nel provvedimento. Stiamo quindi parlando di una estensione dei termini solo per consentire ai Comuni che dovessero trovare difficoltà dal punto di vista dell’efficienza degli uffici, causa Covid, di poter concludere i procedimenti di rinnovo delle concessioni. Il procedimento di verifica dei requisiti che concernono le modalità di rinnovo – spiega ancora il presidente degli ambulanti Confesercenti - può, anzi deve, essere portato a termine da subito con l’adozione formale ed il rilascio delle concessioni rinnovate per il termine di 12 anni; e questo a prescindere dal termine utile ora prorogato (che peraltro scade non il prossimo 31 ottobre, ma 90 giorni dopo il 31 luglio, quindi esattamente il 29 ottobre 2021)”.

La conclusione nelle parole del responsabile Anva Toscana Nord Claudio del Sarto.

“In queste settimane abbiamo avuto contatti quasi quotidiani che i tecnici delle varie amministrazioni comunali per sollecitarli a completare l’iter del rinnovo, trovando nella quasi totalità una grande disponibilità. Teniamo a sottolineare, se ce ne fosse ancora bisogno, che le norme per i rinnovi fino al 2023 sono perfettamente applicabili visto che nessuna autorità sovraordinata è intervenuta su di esse privandole di efficacia, se si esclude una segnalazione dell’Antitrust che per ora non ha sortito effetti dal punto di vista normativo".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie