Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
10 Dicembre 2024

Visite: 556

Grande apprezzamento e forte interesse ha suscitato a livello europeo il lavoro sulla formazione in ambito cartario e cartotecnico che è presente sul territorio provinciale. Nell’ambito del seminario internazionale che Cepi (la confederazione europea dell’industria della carta) ha organizzato a Bruxelles nei giorni scorsi l’eccellenza formativa attualmente erogata a Lucca è stata oggetto di grande attenzione, soprattutto nella parte che vede la stretta collaborazione fra aziende e agenti formativi. Su invito di Aticelca, a prendere parte al seminario “Scelte circolari: buoni posti di lavoro nell'industria per la bioeconomia dell'UE”, incentrato in particolar modo sulla sostenibilità, sono stati Leonardo Tognotti, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa e Tommaso Valente, direttore delle risorse umane della Sofidel Spa, come rappresentante delle imprese in seno al comitato di gestione della laurea.

Entrambi hanno presentato all’incontro europeo l’intera filiera formativa attualmente dedicata al comparto cartario e cartotecnico, con particolare attenzione all’esperienza del corso di laurea magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”.

Abbiamo presentato ad un pubblico attento ed interessato di aziende e formatori – ha detto Tommaso Valente – tutta l’attività che abbiamo sviluppato negli anni e che parte dagli istituti superiori ITI Fermi, ITET Benedetti, ISI Barga, ITS Marchi Forti con gli orientamenti cartari, per passare dai corsi professionalizzanti biennali ITS o annuali IFTS, per arrivare fino alla laurea magistrale avviata a Lucca quattro anni fa e che ha sostituito i diciassette anni di Master universitario di primo livello. Soprattutto abbiamo spiegato il processo di interazione che esiste fra scuola e aziende del territorio, punto di forza di tutto il progetto formativo. Questa stretta collaborazione che porta alla predisposizione di piani di studio concordati insieme, alla docenza effettuata da manager aziendali, alla disponibilità di tirocini formativi, rende la formazione sempre al passo con le necessità del tessuto produttivo lucchese”.

L’eccellenza formativa rappresentata dal corso di laurea magistrale è stata invece presentata dal professore Leonardo Tognotti.

Il corso di laurea magistrale che si tiene a Lucca – ha spiegato Tognotti in ambito europeo – è un “unicuum” che può fare da modello anche agli altri Paesi dell’Unione. Della specificità del nostro progetto ci è stato dato atto da tutti i presenti che hanno apprezzato la relazione sulla “alleanza strategica per un futuro sostenibile grazie all’incontro fra bisogni industriali e educazione specialistica”. Un ambito di collaborazione fra aziende e Università che ha visto l’Ateneo di Pisa lavorare con successo insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per offrire l’alta formazione specifica che serviva al comparto economico principale del territorio”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie