Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
27 Febbraio 2023

Visite: 385

Un segnale importante, ma soprattutto un gesto concreto. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha infatti rinunciato, negli anni 2022 e 2023, ad applicare ai contratti in fase di rinnovo il previsto aumento (basato sull’applicazione della variazione ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie, operai ed impiegati) ai canoni di locazione delle abitazioni che rientrano nel suo programma di housing sociale.

Il fenomeno del caro-prezzi è tema di grande attualità e, come sempre, sono le famiglie a subire le conseguenze peggiori di queste congiunture storiche così delicate. In particolare le famiglie o le persone più povere o comunque appartenenti a quelle fasce ‘grigie’ di reddito che ultimamente abbiamo sentito definire proprio come ‘nuove povertà’.

È proprio a loro che si rivolge il progetto di housing sociale che la Fondazione da anni porta avanti per offrire abitazioni a prezzi calmierati a quella fascia della popolazione che non ha i requisiti per poter beneficiare degli alloggi popolari, ma che nel contempo non ha risorse sufficienti ad accedere al mercato immobiliare libero.

Stiamo parlando di aumenti del canone di locazione che nel 2022 hanno avuto una media del 6 per cento (con un picco massimo dell’8,6 per cento) per oltre 140 persone, attualmente collocate in 58 unità abitative, acquistate e messe a disposizione dalla Fondazione, nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Lucca, Massarosa e Porcari.

Una dimostrazione di ulteriore sensibilità nel contesto di un programma nato nel 2011 con l’intento di dare una risposta al problema dell’emergenza abitativa e che, in un’ottica nazionale, ha addirittura anticipato analoghe politiche che si sono poi sviluppate negli anni.

In sintesi la Fondazione realizza una ‘erogazione’ implicita di importo significativo, se i considera l’effetto pluriennale che questa decisione comporta: il tutto a favore di nuclei familiari gravemente colpiti dalla crisi energetica e dal conseguente rialzo del tasso di inflazione.

 

 

 

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie