Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Dicembre 2022

Visite: 553

Si è svolta ieri alla Fondazione Campus, dalle ore 10, la cerimonia conclusiva della SMART SCHOOL, il laboratorio gratuito di crescita professionale per sviluppare la propria creatività, creare idee innovative e sostenibili concretizzarle in un progetto d'impresa attenta al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.   

Tredici gli studenti che hanno preso parte all'iniziativa presentando 8 project work, che sono stati poi giudicati e valutati da una giuria tecnica sulla base dei seguenti criteri: fattibilità, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, capacità di innovazione.  

La giuria, composta dal Vice Presidente della Fondazione Banca del Monte Lamberto Serafini, dalla Prof.ssa Maria Pia Mencacci membro del CDA di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Presidente di Mestieri Toscana Elisabetta Mazzetti e il direttore generale di NeXt Luca Raffaele, ha decretato i seguenti vincitori: il primo posto è stato assegnato a Matilde Giraldi con Vinci Taylor Made, un progetto sulla valorizzazione della città di Vinci rispondendo alla forte richiesta degli eco-turisti a favorire un tipo di turismo più naturale, che comunque richiami alle origini di Leonardo. Seconda classificata Valeria Porcari con il suo Be5Terre, un progetto che propone una soluzione digitale per creare itinerari personalizzati. Terzi classificati Andrea Fiorentini e Melissa Cecchi con il loro progetto Diventa che propone un servizio di orientamento alla ricerca del lavoro ideale basandosi sulle caratteristiche delle persone. 

Ai primi tre classificati sono stati offerti in premio servizi consulenziali tesi alla realizzazione del loro progetto tramite un apposito sportello imprenditoriale. 

Il corso è nato da un patto tra pubblico, privato e terzo settore tra i seguenti soggetti: Fondazione Campus (soggetto capofila), Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte e Camera di Commercio. Inoltre è realizzato in collaborazione didattica con Next – Nuova Economia per tutti.  

Alcuni tra i citati soggetti daranno vita ad un laboratorio permanente a partire da gennaio 2023 , in collaborazione con " The Economy of Francesco" , volta all'accrescimento e alla sensibilizzazione della città di Lucca al tema dell'Economia Civile. Tra i promotori di questa iniziativa il Festival economia e spiritualità, una grande realtà regionale che, dal 2016, anno della prima edizione, ha riunito decine di economisti, giornalisti, artisti, uomini politici, nazionali ed internazionali. 

La Smart School si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo "Formazione per l'Economia civile a Lucca", che risponde alla logica di una "Nuova economia" secondo la quale l'impatto delle attività produttive e sociali di un'organizzazione deve far parte di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il benessere di tutti i soggetti coinvolti.  

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie