Anno XI 
Martedì 9 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
24 Maggio 2021

Visite: 109

Sopralluogo partecipato alle animabili, ai percorsi, cioè, che attraverseranno la città e gli spazi pubblici capaci di favorire la relazione tra uomo e animale e, in generale, con la natura. Va avanti spedito il progetto europeo InHabit, coordinato dall’Università di Pisa insieme con il Comune di Lucca e con Lucca Crea.

Dopo il successo degli incontri realizzati tra febbraio e aprile, infatti, giovedì 27 maggio è previsto un nuovo appuntamento aperto ai cittadini e agli amanti degli animali. Il sopralluogo si svolgerà in due momenti: dalle 17 alle 18 in zona ospedale Campo di Marte; dalle 18.30 alle 19.30 in zona parco fluviale.

Gli interessati potranno partecipare a entrambi i sopralluoghi o a soltanto uno di essi. Per questioni relative alla sicurezza, i partecipanti dovranno indossare la mascherina, rispettare le regole del distanziamento sociale e firmare un modulo di tracciamento. Sarà garantita l’accessibilità e verranno girati dei video che verranno pubblicati nei giorni seguenti in modo da consentire anche a chi non potrà partecipare di fornire idee e proposte.

L’occasione consentirà all’amministrazione comunale e ai curatori del progetto di interagire direttamente sul posto con i cittadini, raccogliere contributi, proposte, suggerimenti, spunti utili per iniziare poi a progettare le aree oggetto di interesse.

IN-HABIT (INclusive Health And wellBeing In small and medium size ciTies) è un progetto Horizon 2020 finanziato dalla Unione Europea che ha lo scopo di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi nelle città di piccole e medie dimensioni. Il progetto si focalizza su quattro città europee: Riga (Lettonia), Cordoba (Spagna), Lucca (Italia) e Nitra (Slovacchia). Le azioni in ognuna delle città si basano su quattro linee-guida principali: il patrimonio artistico e culturale (Cordoba), il cibo (Riga), il legame uomo animale (Lucca), l’arte e l’ambiente (Nitra). Nel caso specifico di Lucca l’idea è di trasformarla nella prima città europea con una politica organica sulla convivenza uomo-animale in ambito urbano, grazie a un percorso partecipato che chiamerà a raccolta le associazioni, i cittadini, gli stakeholders interessati all’argomento. Il co-disegno di nuove infrastrutture per la mobilità urbana con gli animali sarà solo un parte del progetto che porterà, inoltre, alla creazione di nuove opportunità di educazione e informazione per abitanti e famiglie, genererà nuove opportunità di lavoro e nuovi servizi (anche nell’ambito del turismo) legati alla presenza di animali, ma soprattutto permetterà di immaginare gli animali come mediatori e risorse integrative per processi di inclusione per persone fragili (quali anziani, persone con disabilità o con bassa contrattualità).

Per iscriversi al sopralluogo partecipato è necessario compilare il modulo online al seguente link http://bit.ly/InHabitSopralluogoAnimabili. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una email a Simurg Ricerche Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., la società che organizza e gestisce il percorso partecipativo del progetto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie