Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
16 Febbraio 2023

Visite: 343

Anche quest'anno il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord aderisce a "M'illumino di meno", l'iniziativa promossa da Rai Radio 2 che dallo scorso anno è stata riconosciuta dal Parlamento italiano come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
 
"Aderiamo convintamente a iniziative come questa che hanno lo scopo di sensibilizzare e promuovere stili di vita sostenibili perché crediamo che l'uso razionale e intelligente dell'energia e delle risorse limitate del Pianeta sia un atto dovuto nel rispetto delle nuove generazioni." – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi.
 
Il Consorzio di Bonifica 1 che opera su un vasto territorio del Nord della Toscana, ricorda in questa ricorrenza ufficiale i risultati raggiunti con una amministrazione attenta e sostenibile che produce risparmi di gestione e benefici diretti per l'ambiente.
 
Gli impianti fotovoltaici installati sui tetti degli immobili di proprietà, sedi operative e impianti idrovori dislocati sul territorio, hanno prodotto lo scorso anno 190.4539 chilowattora pari a 67.631 euro tra risparmi diretti per energia autoprodotta non acquistata e guadagni dalla vendita al gestore per la quota direttamente immessa nella rete e quella che eccede il consumo diretto.
 
Sempre parlando di energia e di efficientamento energetico, l'ente ha investito nella nuova tecnologia delle lampade a led, sostituendo tutti i punti elettrici delle due sedi, dell'officina e di 11 impianti idrovori. L'utilizzo di luce a led, molto più economica delle vecchie tecnologie a incandescenza o a neon, ha prodotto un minore consumo pari a 60.734,26 chilowattora per un risparmio sulle bollette di energia di 13.972 euro.
 
"Più di 80.000 euro risparmiati in un anno e una riduzione di immissioni di gas climalteranti pari a 133,98 tonnellate solo considerando queste due azioni che sono soltanto una frazione di quelle che abbiamo messo in campo per ridurre la nostra impronta ecologica. – conclude Ridolfi – La nostra parte per il bene del Pianeta è riassunta dalla Dichiarazione di Emergenza Climatica, tracciata nel Piano triennale delle energie rinnovabili e rendicontata nel bilancio ambientale. Tutti documenti pubblici e a disposizione dei cittadini che possono consultarli sul sito www.ambiente.cbtoscananord.it
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie