Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
13 Novembre 2022

Visite: 816

Una giornata all’insegna della prevenzione e dell’informazione sul diabete, malattia sempre più diffusa a livello mondiale. Si è svolta sabato 12 novembre al Real Collegio di Lucca.

All’interno della storica struttura in centro città, i cittadini hanno potuto incontrare un diabetologo, un infermiere, un podologo, un dietista, un oculista, per condividere con  loro dubbi, curiosità e problemi legati a questa patologia e alla sua “gestione”.

Nel corso della mattinata di sabato 12 novembre, nella Sala del Teatro del Real Collegio, un’interessante opportunità per approfondire la questione è stata rappresentata dall’incontro dal titolo “La multiprofessionalità nel diabete”.

Infatti, dopo il saluto delle autorità - il presidente dell'Ordine dei Medici, Umberto Quiriconi, il presidente Federazione Toscana Diabetici Marco Sonnini e la vice presidente regionale dell'Associazione Medici Diabetologi Cristina Lencioni - si sono alternati gli specialisti coinvolti nel complesso percorso  multiprofessionale e multidisciplinare, necessario per il corretto e tempestivo trattamento del diabete e delle sue complicanze. 

Nello specifico sono intervenuti: Francesco Bovenzi (direttore Cardiologia), Roberto Lorenzoni (Responsabile Sezione Emodinamica), Giovanni Brunelleschi (Direttore Medicina interna), Giuseppe Calvosa (direttore Ortopedia), Valerio Monaco (responsabile ortopedico percorso piede diabetico), Elisa Russo (dirigente medico Nefrologia), Fausto Trivella (direttore Oculistica), Marco Benedettini (dirigente medico Oculista), Marco Vista (direttore Neurologia), Gian Luca Bracco (direttore Ostetricia- ginecologia), Sergio Precisi (dirigente medico Medicina dello Sport), Mariana Scavo (dietista Diabetologia), Piera Baroni (infermiera Diabetologia) e Giovanni Bonino (podologo borsista Diabetologia).

Al dibattito con la popolazione, moderato dal direttore della Diabetologia di Lucca Alberto di Carlo, ha partecipato anche il presidente dell'Associazione Lucchese Diabetici Piero Masi.

La manifestazione è organizzata e promossa dall’Azienda USL Toscana nord ovest, dall’Associazione lucchese diabetici e dall’Associazione diabete tipo 1 (che sono entrambe affiliate alla Federazione Toscana diabete ODV) insieme al Comune di Lucca, all’Ordine dei Medici e all’Associazione Medici Diabetologi della Regione Toscana.

L'idea di fondo della giornata era che il diabete può essere sconfitto solo se si lavora tutti insieme. E’ infatti indispensabile una stretta collaborazione tra territorio, centri di Diabetologia, specialisti, associazioni di pazienti diabetici, che  devono convergere in maniera integrata e secondo le proprie competenze sulla persona affetta da diabete, che è al centro del percorso educativo-terapeutico.

In Italia i diabetici noti sono circa 4 milioni, mentre 1 milione di persone non sanno di avere il diabete. Inoltre, almeno 2,5 milioni di persone sono ad alto rischio di sviluppare il diabete nel corso degli anni. Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest ci sono circa 95 mila diabetici, di cui 17 mila nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio.

Questi numeri sono resi ancora più pesanti dal fatto che il diabete è la prima causa di malattie cardiovascolari, renali, degli occhi e degli arti inferiori. Per questa ragione la Diabetologia di Lucca ha sviluppato percorsi diagnostico-terapeutici con unità operative complesse quali la Cardiologia, la Medicina interna, la Nefrologia, l’Oculistica, l’Ortopedia e presto sarà attiva anche una collaborazione con l’Ostetricia e ginecologia.

Durante la Giornata è stato inoltre distribuito un testo sull’alimentazione, ricco di brevi e corrette informazioni scientifiche accompagnate da illustrazioni colorate, testimonianze di persone affette da diabete di tipo 1 e 2, menù per tutti i giorni, con indicazioni perfino per la preparazione di dolci e dessert.

Questo perché la base imprescindibile e iniziale della cura del diabete è il corretto stile di vita, inteso come salutare regime alimentare associato ad adeguata attività fisica.

Il testo vuole quindi rappresentare uno strumento educativo rivolto a tutta la popolazione (diabetici e non), con l’intento di comunicare, in modo comprensibile, corrette informazioni e strategie in campo alimentare, in maniera da prevenire il diabete o comunque conviverci in armonia.

 

In allegato alcune immagini della Giornata del diabete al Real Collegio di Lucca e del dibattito con la la popolazione a cui hanno partecipato importanti professionisti Asl.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie