Anno XI 
Giovedì 14 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Luglio 2020

Visite: 122

Si intitola “Costruire in energia quasi zero nell’ambito climatico mediterraneo” il webinar promosso da Abitare Mediterraneo, la piattaforma regionale con sede in Lucense, nell’ambito del Salone dell’Edilizia che si terrà al Polo Fiere dal 3 al 5 luglio. L’evento era, in origine, un convegno che si sarebbe dovuto tenere nel mese di marzo. A causa dell’emergenza Coronavirus, il Salone è stato annullato e riprogrammato a luglio. Per consentire la partecipazione in completa sicurezza, il convegno è stato dunque trasformato in webinar che accoglierà un maggior numero di iscritti. L’iscrizione al seminario, fissato per domani, venerdì 3 luglio, dalle 15.30 alle 17.30, è gratuita e resta aperta fino alle 12.

Durante il webinar, rivolto a professionisti del settore e accreditata per ingegneri, architetti e geometri, saranno affrontati i temi, più attuali che mai, legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale in edilizia, con una particolare attenzione all’economia circolare come volano del settore edile. I lavori si apriranno alle 15.15 con dell’architetto Rainer T. Winter (Lucense) che racconterà il modello “Abitare Mediterraneo”, un sistema aperto tra aziende, enti ed università che punta a sfruttare la specificità climatica e culturale del bacino del Mediterraneo. La piattaforma offre linee guida e sostegno per le aziende che desiderano realizzare edifici a basso impatto ambientale ed elevate prestazioni energetiche, garantendo sempre un alto comfort abitativo. La valutazione delle prestazioni di un involucro in legno in edlizia NZEB, ovvero a impatto quasi zero (nearly zero energy building), sarà esposta dall’architetto Cristina Carletti (Università di Pisa), mentre l’architetto Andrea Riva presenterà sistemi efficienti in cemento autoclavato compatibili con il clima mediterraneo. L’ingegnere Francesca Parlanti, invece, affronterà il tema della micro-generazione a basso impatto ambientale e ad alta convenienza economica. Infine l’ingegnere Michele Gambiccini chiuderà il corso parlando della filiera territoriale del legno come processo di eccellenza nel contesto dell’economica circolare.

Abitare Mediterraneo, inoltre, sarà presente al Salone dell’Edilizia allo stand 161-162, insieme ad Arredoline Costruzioni srl, Bacchi S.p.A e Solarplant, per promuovere le attività sviluppate a sostegno della competitività delle imprese toscane nell'edilizia sostenibile, e per presentare esempi di soluzioni tecniche innovative ad alte prestazioni energetiche ed elevato comfort abitativo. La presenza di Abitare Mediterraneo al Salone, infatti, darà modo agli interessati di visitare il Centro di Divulgazione presso il Polo Tecnologico Lucchese che ospita i campioni di componenti edilizi innovativi.

Il webinar è organizzato dalla piattaforma Abitare Mediterraneo in collaborazione con le aziende partner che partecipano all'evento, l'Ordine degli Architetti di Lucca, l'Ordine degli Ingegneri di Lucca, il Collegio dei Geometri di Lucca. La partecipazione è gratuita e accreditata per ingegneri, architetti e geometri. È necessaria l’iscrizione: gli ingegneri devono collegarsi al portale del proprio Ordine (a questo link https://bit.ly/2uNAfMO), mentre gli altri possono iscriversi attraverso il form on line (a questo link https://bit.ly/2ByMFeK).

Per eventuali ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie