Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Febbraio 2023

Visite: 614

In occasione della Giornata internazionale dedicata alle malattie rare si è svolta questa mattina a Palazzo Orsetti una tavola rotonda moderata dal consigliere comunale con delega alla sanità Alessandro Di Vito. Sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti assessore al sociale, Simona Testaferrata, assessore alla famiglia e alla natalità, Mara Nicodemo presidente Commissione consiliare politiche sociali, abitative e della salute, Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio scolastico regionale - ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara, Eluisa Lo Presti direttrice della Zona distretto "Piana di Lucca" dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Laura Crespin medico della Zona distretto della Piana di Lucca, Raffaele Faillace dell'Associazione Amici del Cuore di Lucca - Centro Sanità Solidale, Maido Giovacchino Castiglioni Donatella Turri della Fondazione per la coesione sociale onlus, Fabrizia Vornoli Leone coordinatrice del comitato di partecipazione Asl.

 

Una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone ma la quantità delle malattie rare classificate raggiunge oggi l'impressionante cifra di circa 10mila patologie che fanno comprendere come questo fronte rappresenti una grande complessità che in Italia secondo alcune stime coinvolge circa 2 milioni di persone di cui una larga percentuale di bambini. In Toscana (dati Azienda USL Toscana nord ovest) si contano 63.858 casi di cui 3.914 nella provincia di Lucca: 1.791 nella Piana di Lucca, 1.538 in Versilia e 585 in Garfagnana. In Italia dal 2001 sono stati istituiti una Rete nazionale dedicata a prevenzione sorveglianza diagnosi e terapia, il Registro nazionale e l'Elenco ufficiale aggiornato periodicamente. La legge n. 175/2021 affronta la cura delle malattie rare e il sostegno alla ricerca ed alla produzione dei farmaci orfani finalizzati alla terapia rappresenta un grande passo in avanti sulla strada della tutela del diritto alla salute per questi pazienti, che possono ora contare su un forte supporto istituzionale, volto a potenziare i livelli di assistenza su tutto il territorio nazionale.

 

Ma, come emerso dall'incontro e in particolare dalla testimonianza di alcuni cittadini e famiglie che sono intervenuti alla tavola rotonda, è necessario superare ancora molte difficoltà e offrire un supporto diretto e personalizzato con un approccio che - oltre all'autorità sanitaria - coinvolga i servizi sociali, gli altri enti territoriali e le associazioni per un supporto di ascolto, orientamento e per dare risposte a esigenze differenti. La direttrice della Zona distretto Eluisa Lo Presti ha annunciato che sarà costituito un tavolo di coordinamento zonale sulla progettualità relativa alla tematica del Dopo di noi e le altre problematiche che si trovano affrontare le persone con una disabilità, anche istituendo a breve per la Piana un punto di riferimento unico per la risoluzione dei problemi quotidiani delle famiglie di persone con con malattie rare, oltre allo sviluppo del programma PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) per facilitare l’accesso alle cure, mentre il Comune di Lucca, con un bando finanziato con 15mila euro pubblicato nel gennaio scorso, ha per la prima volta messo in atto un'azione dedicata che, anche accogliendo i suggerimenti, potrà essere migliorata ed ampliata nei prossimi anni.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie