Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 159
Si è concluso con un omaggio a Carla Fracci il concerto da tutto esaurito dei maestri Uto Ughi e Bruno Canino. Un momento toccante e lieve al tempo stesso, proprio come i passi di danza dell’etoile milanese definita ‘prima ballerina assoluta’ dal New York Times. Per lei, scomparsa lo scorso 27 maggio, i due musicisti hanno eseguito la Danza degli spiriti beati dall’Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck.
L’esecuzione, magistrale e intensa, domenica (30 maggio) ha chiuso il recital in San Francesco, appuntamento clou della 58esima edizione della Sagra Musicale Lucchese. Un successo annunciato, con due mostri sacri del panorama musicale italiano e internazionale come il violista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino, che ha segnato la piena ripresa della musica dal vivo per l’associazione presieduta da Luigi Rovai.
La risposta del pubblico non si è fatta attendere, con un tutto esaurito registrato già due settimane prima del concerto e moltissime persone interessate che hanno partecipato seguendo la diretta streaming dalla pagina Facebook o dal canale YouTube della Sagra Musicale Lucchese, piattaforme sulle quali la performance può essere ancora ascoltata on demand.
“Davvero grande la soddisfazione per la riuscita di un evento di così significativo valore al quale da tempo stavamo lavorando. Non era scontato – ha detto il presidente Rovai – che il recital di Uto Ughi e Bruno Canino potesse realizzarsi in presenza di pubblico. Ringrazio la città di Lucca per aver accolto con entusiasmo questa ripresa degli spettacoli dal vivo: la Sagra Musicale Lucchese, sebbene sia la più antica associazione del territorio, ha ancora molto da offrire alla città che l’ha vista nascere e che ha saputo cogliere la bellezza della speciale unione tra musica e architettura religiosa”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Questa settimana sono stati organizzati due eventi.
Oggi 1 giugno: Diretta streaming sulla pagina Facebook Libreria Ubik Lucca insieme ad Alessandro Trasciatti per la presentazione del libro "Acrobazie. Storie brevi e brevissime" (Il ramo e la foglia edizioni).
Dialogheranno con l'autore Gina Truglio e Valentino Ronchi.
Per i dettagli cliccare qui:
https://www.facebook.com/libreriaubik.lucca/photos/a.684386244987303/4039083769517517/
Giovedì 3 giugno: nel chiostro della Biblioteca Civica Agorà di Lucca, Alessandro Baronciani presenterà il suo libro "Monokerostina". Dialogherà con l'autore Michele Dal Poggetto della libreria Ubik Lucca.
Per i dettagli cliccare qui: https://www.facebook.com/events/495570401561446/?ref=newsfeed