Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 646
In occasione del restauro della lapide dedicata agli studenti del Liceo Classico, il Comune di Lucca allestirà nuovamente la mostra “Memento - monumenti ai Caduti di Lucca”, arricchita da cinque pannelli dedicati alla lapide restaurata e agli alunni morti nella Grande guerra.
“Dopo quella di dicembre nella chiesa di Santa Caterina - commenta l’assessore alla cultura Mia Pisano - la mostra “Memento” avrà una nuova esposizione dal 22 maggio ai primi di giugno. La sede è quella del Liceo Classico, in occasione del restauro della lapide monumentale dedicata agli alunni caduti nella Prima guerra mondiale”.
Il restauro, promosso dall’Associazione nazionale Bersaglieri e Lions Lucca, ha avuto il contributo anche del Comune di Lucca, che intende supportare ulteriormente l’evento mettendo a disposizione la mostra “Memento”, un progetto nato dalla collaborazione con Italia Nostra e Progetto Memento, dal valore simbolico e didattico: una memoria da mettere a disposizione dei cittadini e degli studenti.
“Coerentemente con questi obbiettivi – aggiunge Pisano – il progetto va arricchendosi di tutte quelle iniziative volte alla conservazione dei monumenti dedicati ai caduti nella Grande guerra e alle memorie ad essi connesse. L’egregio lavoro di ricerca svolto da Liceo Classico sui propri caduti, troverà quindi spazio su pannelli dedicati che renderanno vive le esperienze di quei ragazzi partiti per il fronte e mai più tornati”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 610
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 18 maggio alle ore 21,15 verrà proiettato il film Passeggeri nella notte di Mikhael Hers. Il film, apprezzato e accolto con grande successo da critica e pubblico in tutta Italia, è una storia che fa della transitorietà, il cardine narrativo della vita di Elisabeth, splendidamente interpretata da Charlotte Gainsbourg. Ambientato negli anni ’80, la storia parte dall’elezione di Mitterand e si snoda attraverso cenni del passato apparentemente casuali come nella migliore tradizione cinematografica francese di Rivette e Rohmer. La volontà di Elisabeth di ricostruire la sua vita dopo la separazione dal marito è l’occasione, per il regista, di costruire momenti di alto cinema e appassionanti situazioni. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare