Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 204
Sabato 29 febbraio, dalle ore 16, in piazza Cittadella, di fronte alla statua del maestro Puccini, chiusura del Carnevale con il gioco della Pentolaccia per la festa della “Tabernella”, riservata e dedicata a tutti i bambini, che armati di una pertica, cercheranno di rompere i sacchetti appesi ad una corda per far cadere coriandoli, caramelle e...sorprese.
La festa sarà arricchita dalla presenza di “Max e Stefano”, che ci allieteranno con bella musica, karaoke e barzellette e di un grande mago, che ci riserva grandissime sorprese, per tutti i piccoli, ma anche per tutti i grandi; un autentico “spettacolo nello spettacolo”.
Con questa festa la “Parrocchia del Centro Storico di Lucca” vuole contribuire concretamente al mantenimento di quelle tradizioni che caratterizzano la nostra storia.
A Lucca si festeggia “La Tabernella”, che risale all’anno mille, quando Anselmo da Baggio, cardinale, apprese di essere stato nominato papa (sarà poi papa Alessandro II), completata poi dal gioco de “La pentolaccia”, di origine cinese, poi italianizzata e portata nelle nostre corti per stare insieme a festeggiare la fine del carnevale.
Ma di queste cose ne parleremo domani, mentre i bambini si cimenteranno con una pertica ad abbattere i sacchetti per conquistarne il contenuto.. Gli amici della Parrocchia del Centro storico vi invitano a venire numerosi, bambini in maschera, a godere di un bel pomeriggio, all’insegna del divertimento, della musica, delle meraviglie del mago, del gioco e della solidarietà, il tutto condito dall’allegria, per “ritrovare il gusto dello stare insieme”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
Una reazione decisa alla psicosi da Coronavirus: confermato il programma di Puccini in the World. Più forte delle paure alimentate su scala mondiale: il binomio Lucca - Puccini non si ferma e, anzi rilancia. Con una promozione che continua ad esprimersi a livello internazionale.
Puccini Opera Gala: si intitola così il grande concerto in programma per giovedì 5 marzo (dalle 19,30) nel salone del Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia. L'evento - che si colloca nell'ambito del programma Puccini in the World - è organizzato dal Puccini e la sua Lucca International Festival ed è patrocinato dal Ministero degli Esteri, da Confindustria Toscana Nord, dalla Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Lucca e da Lucca Promos. L'avvenimento, inoltre, rientra a pieno titolo nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.
Il programma del Puccini in the world parte dunque dall'incantevole capoluogo andaluso, inviando un messaggio forte: una grande promozione internazionale per Puccini, per Lucca, per le terre della lucchesia e per tutto il sistema turistico locale. Un'azione che scavalca la psicosi da Coronavirus, come spiega il Presidente e Direrettore artistico del Festival, Andrea Colombini: "Saremo a Siviglia per il quinto anno di fila - ricorda - ospiti della più importante struttura alberghiera di Spagna. Non ci sono problemi da parte delle autorità spagnole per l'effettuazione dell'evento: anzi, ci aspettano a braccia aperte".
In programma c'è un concerto di musica pucciniana, unito ad una cena con degustazione di vini della Fattoria "Terre del Sillabo" di Giovan Pio Moretti e quelli della Fattoria Carlesi Zucconi. Il Puccini Opera Gala prevede arie e duetti tratti dai capolavori del Maestro ed interpretati dai solisti Pascale Coulombe (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore), accompagnati al pianoforte dal M° Diego Fiorini. La performance sarà presentata proprio da Colombini, che aggiunge: "L'appuntamento servirà anche per incontrare i tour operators spagnoli, sempre più interessati a Lucca e alla Toscana, soprattutto in questo momento di crisi. La loro presenza, e quella delle autorità, è stata garantita anche grazie al lavoro di The Luxury Hotel in the world e del Gruppo Marriot, ed all'impegno del Consolato generale italiano a Siviglia. Si comincia così - conclude - a reagire al fenomeno Coronavirus, per arginare il più possibile quello che è stato fatto di male a livello di comunicazione e per cercare di portare in giro nel mondo l'immagine di Lucca e di Puccini, in modo da rilanciare tutto il sistema turistico-economico di Lucca e delle terre della Lucchesia".
La trasferta in terra iberica sarà anche l'occasione per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operators, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti su Lucca e sulla Versilia, per coadiuvare la promozione complessiva che si colloca nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.