Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 251
Girolamo Deraco ha aggiunto un altro prezioso trofeo al suo ricco palmares internazionale. Questa volta l’affermazione proviene dal Messico dove è risultato uno dei sette vincitori proclamati dalla Sonit, un'organizzazione no profit creata recentemente da alcuni compositori messicani per realizzare una registrazione video, riunendo composizioni per contrabbasso provenienti da tutto il mondo affidate al contrabbassista Francisco Alcocer. Titolo del brano di Deraco, selezionato da una giuria internazionale, è Wild Rock - piccolo scketch su di un frammento della "Primavera" di Vivaldi per contrabbasso recitante.
Alla selezione hanno partecipato ben ventisei compositori. Girolamo Deraco è risultato l’unico vincitore italiano scelto tra musicisti provenienti dal Brasile, Italia, Messico Russia, Spagna, ecc. A questo riconoscimento si aggiungerà inoltre la possibilità per Girolamo Deraco, direttore artistico della associazione lucchese di musica contemporanea Cluster, di poter far visualizzare il proprio spartito attraverso una biblioteca digitale internazionale che la Sonit ha creato su una speciale piattaforma, visto l’elevato numero di composizioni pervenute da tutto il mondo, per dare la possibilità a questi musicisti di creare preziosi scambi di conoscenze, informazioni e novità nel campo della musica del presente, facendo rete e condividendo musica senza confini.
A Girolamo Deraco i complimenti della redazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Prosegue con successo il lavoro di Lucca Summer Festival per riprogrammare quanto più possibile dell’edizione 2020 a quella del 2021. Una delle serate più attese del Lucca Summer Festival che sarebbe dovuto iniziare in questi giorni era proprio quella con Brunori Sas, uno dei nomi di punta del nuovo cantautorato Italiano che era atteso in Piazza Napoleone con i brani del nuovo album Cip!
L’attesa si è prolungata di un anno, ma domenica 25 luglio 2021 Brunori Sas sarà a Lucca con la sua delicata poetica e la sua musica leggera e al contempo impertinente, in grado di raccontare in modo maturo la quotidianità popolare con gioia e malinconia.
I biglietti per lo show del 2020 rimarranno validi per il 2021. Le vendite sono state riaperte a partire da questa mattina sia on line che nei punti vendta. Maggiori informazioni sono consultabili su www.luccasummerfestival.it e www.ticketone.it
Dario Brunori nasce a Cosenza, il 28 settembre 1977 e trascorre l'infanzia prima a Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, poi a Guardia Piemontese. È nel 2009 che Dario Brunori si affaccia all'universo cantautorale italiano, adottando inizialmente lo pseudonimo di Brunori SAS, ironicamente mutuato dalla piccola ditta di famiglia e da un corpo paramilitare del secolo scorso, luogo d'ispirazione per molti dei brani contenuti nel suo album d'esordio, Vol. 1, pubblicato nel giugno del 2009.
Il disco raccoglie buoni consensi da parte della critica e si aggiudica il Premio Ciampi 2009 come "miglior disco d'esordio" e la Targa Tenco 2010 come "miglior esordiente". A due anni esatti da "Vol. 1" Dario Brunori torna con Vol. 2 - Poveri Cristi. Nello stesso anno Brunori Sas è autore della colonna sonora di È nata una star?, opera cinematografica di Lucio Pellegrini, con protagonisti Rocco Papaleo e Luciana Littizzetto. La colonna sonora è una raccolta di canzoni inedite e di brani strumentali che vanno a formare a tutti gli effetti un nuovo LP, pubblicato sempre da Picicca Dischi nel 2013.
Alla carriera di musicista Brunori affianca in questo periodo quella di produttore artistico. Nell'ottobre 2013 comincia le registrazioni del terzo album. Il 16 dicembre seguente vengono comunicati la data e il titolo del terzo album in studio: si tratta di Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi, pubblicato il 4 febbraio 2014. Tra marzo e aprile 2014 il tour nei club Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi registra il sold-out in tutte le tappe. Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi esordisce alla quinta posizione nella classifica FIMI di vendite, al secondo posto su iTunes e al primo posto su Spotify come artista più ascoltato.
Tra marzo e aprile Brunori Sas porta nei teatri più prestigiosi d'Italia il tour teatrale dal titolo Brunori Srl - una società a responsabilità limitata. Per la prima volta Dario Brunori si è cimentato con uno spettacolo in bilico tra cabaret, teatro canzone e concerto, dove a monologhi intimisti (ma non troppo) si sono alternati i brani del suo repertorio in un set completamente rinnovato e inedito.
Il 5 dicembre 2016 è lo stesso Dario Brunori ad annunciare l’uscita per gennaio 2017 del nuovo album dal titolo A casa tutto bene (Picicca Dischi).
“Sono canzoni che hanno a che fare con la necessità di affrontare le piccole e grandi paure quotidiane – spiega Brunori – e con la naturale tendenza a cercare un riparo, un rifugio, un luogo in cui sentirsi al sicuro”. Nel 2017 vince anche la Targa Tenco come Miglior Canzone per “La verità” (certificata oro). In agosto l’album “A casa tutto bene” viene certificato disco di platino.
A febbraio del 2018 il cantautore si è cimentato in una nuova avventura teatrale: “Brunori a teatro – canzoni e monologhi sull’incertezza”, una tournée che ha registrato un numero incredibile di sold out e raddoppi, nel quale ha portato in scena uno spettacolo fatto di musica e argute riflessioni, con lo stile del teatro - canzone e della stand-up comedy alternando, insieme alla sua storica band, brani di “A casa tutto bene” a intermezzi parlati. Lo spettacolo è stato trasmesso in prima serata su Sky Arte il 17 febbraio del 2019.
Il 6 aprile 2018 su Rai 3 è andata in onda la prima puntata di “Brunori Sa”, prodotto da Ballandi Arts con la regia di Luca Granato. Il programma, firmato dallo stesso Dario Brunori insieme a Lorenzo Scoles, Federico Bernocchi e Marco Pisoni, è un racconto in cinque episodi sui desideri, sulle paure e delle apparenti contraddizioni della generazione di mezzo a cui il cantautore appartiene.
A quasi tre anni dall’uscita di A casa tutto bene, l’album certificato platino che ha conquistato pubblico e critica, il 19 settembre Dario Brunori torna sulla scena con Al di là dell’amore, il nuovo singolo per Island Records.
Il 10 gennaio esce per Island Record Cip!, anticipato dal singolo Per due che come noi, il cui videoclip è stato scritto da Dario assieme al regista Duccio Chiarini. L’album ha debuttato direttamente al primo posto della classifica FIMI//GFK degli album e dei vinili più venduti, restando in vetta alla classica per due settimane consecutive. Il Brunori Sas Tour prodotto da Vivo Concerti.