Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Sabato 12 settembre alle ore 21 (ingresso in sala entro le ore 20:45), nella Chiesa di San Francesco, in occasione delle festività della Santa Croce, si terrà il tradizionale appuntamento musicale realizzato dall'Associazione Lucchesi nel Mondo e dal Teatro del Giglio. Il Concerto lirico di Santa Croce, già entrato nella tradizione della nostra città, è sempre atteso non solo dai lucchesi ma anche, e soprattutto, dei nostri concittadini che vivono stabilmente all’estero e che nel mese di settembre erano soliti rientrare nella propria città d’origine per rivivere l’abbraccio della loro terra, cosa che quest’anno non sarà purtroppo possibile per molti di loro.
“Ringrazio il Teatro del Giglio – afferma Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo - per il supporto offerto e per questa rinnovata collaborazione nel segno delle nostre migliori eccellenze musicali e della splendida musica di Giacomo Puccini. L’appuntamento con il tradizionale Concerto di Santa Croce non poteva mancare, seppur in un settembre così diverso e per molti aspetti triste. La maggior parte dei nostri conterranei all’estero non è potuta rientrare, interrompendo una consuetudine pluridecennale. E’ stato nella consapevolezza di questa situazione che abbiamo chiesto a NOI TV la possibilità di trasmettere in diretta ed in streaming l’evento. Se i lucchesi nel mondo non potranno, quest’anno, tornare a Lucca, Lucca, sulle ali della musica e della musica di Puccini, andrà da loro.”
Queste le parole dell’Avv. Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio: "Il periodo difficile e delicatissimo che ci accompagna da molti mesi, se da una parte ci ha tolto la libertà alla quale eravamo abituati, dall'altra ci ha stimolato a trovare nuove forme di convivenza. Il Teatro del Giglio ha interpretato questa nuova fase organizzando eventi estivi con concerti e spettacoli realizzati all'aperto, e il pubblico ci ha sostenuti e confortati in ogni occasione, dicendoci che la strada intrapresa è quella giusta. In questa "strana" estate abbiamo sviluppato collaborazioni con l'Associazione Musicale Lucchese attraverso Lucca classica, e con Opera Barga con cui in questo mese di settembre organizzeremo 4 concerti. In questo spirito di unire le eccellenze del nostro territorio si inquadra questo bellissimo e imperdibile concerto del 12 settembre, che come ogni anno abbiamo deciso di condividere con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. Il nostro impegno, unito al coraggio e l'inventiva propria del nostro teatro, ci permetterà di essere punto di riferimento per la città e per il nostro pubblico anche nei difficili mesi a venire.”
Per l’occasione, in un programma incentrato su arie e scene dalle opere di Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Francesco Cilea, si esibiranno Valentina Boi e Daniela Cappiello (soprano), Marco Ciaponi e Alberto Petricca (tenore); al pianoforte, Stefano Teatri. A Marco Brinzi (voce recitante) sono affidate parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé. Presentazione e programma della serata sono a cura di Vivien Hewitt.
L’evento, realizzato grazie al contributo del Rotary Club di Lucca, è dedicato a Bernardo Romei, figlio prematuramente scomparso di Augusto Romei e Raffaella Lucchesi, fondatori della sezione thailandese dei Lucchesi nel Mondo.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.
Posto unico 12 euro. Informazioni e prenotazioni al numero 366 6593993 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17). Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio nei giorni: mercoledì 9 settembre - 10.00-13.00, giovedì 10 settembre - 15.30-18.00, venerdì 11 settembre - 10.00-13.00,sabato 12 settembre - 15.30-21.00.
§§§
Chiesa di San Francesco | sabato 12 settembre 2020 ore 21
Concerto per la Santa Croce
...ci parve il paradiso
arie e scene dalle opere di Bellini, Puccini, Cilea
parole e poesie di Enrico Pea, Lorenzo Viani, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Ernest Legouvé
Valentina Boi, soprano
Daniela Cappiello, soprano
Marco Ciaponi, tenore
Alberto Petricca, tenore
Stefano Teani, pianoforte
Marco Brinzi, voce recitante
presentazione e programma a cura di Vivien Hewitt
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Sette elementi della prestigiosa Berliner Philharmoniker, un concerto straordinario per celebrare Ludwig van Beethoven e per chiudere il Lucca Classica Music Festival. È affidato al Settimino dei Berliner Philharmoniker l'ultimo grande evento del festival che, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, è riuscito a offrire due intensi mesi di musica.
Lunedì 7 settembre, alle 21:15, Simone Bernardini (violino), Naoko Shimizu (viola), Sayaka Selina (violoncello), Andrej Zust (corno), Kenichi Furuya (fagotto), Liana Leßmann (clarinetto) e Janne Saksala (contrabbasso), sette musicisti di quella che è ritenuta l'orchestra per eccellenza a livello mondiale, saranno gli ultimi a salire sul palco allestito nella chiesa di S. Francesco, per un appuntamento imperdibile.
I musicisti celebreranno i 250 anni dalla nascita di Beethoven eseguendo il suo Settimino per fiati e archi in mi bemolle maggiore op. 20, componimento ritenuto il più compiuto e perfetto del Beethoven "settecentesco" (inteso come richiamo ai canoni di quel secolo). Ad aprire il programma la musica di Gioachino Rossini con il Duetto in re maggiore per violoncello e contrabbasso.
I biglietti per il concerto del 7 settembre, nella chiesa di S. Francesco a Lucca, saranno acquistabili sul posto a partire da un'ora prima dell'evento. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.