Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito. Titolo insolito, provocatorio… Nelle pagine di questo libro l’autore, Luciano Luciani, parla di stalle e di stelle, luoghi che l’uomo abita in modo rapsodico dalla sua apparizione sulla terra: i trenta brevi saggi che compongono la raccolta sono un veloce compendio della storia dell’umanità, del suo faticoso progredire, delle interruzioni nel suo percorso, delle fughe in avanti, dei traguardi raggiunti.
Gli esploratori, le vite dei santi, le scoperte scientifiche… L’uomo, la sua intelligenza e le sue emozioni che cambiano le condizioni di vita, la società, i comportamenti, i modi di essere e di sentire. Poi aneddoti e curiosità sugli usi e i costumi personalissimi di uomini e donne nella storia: il fazzoletto ieri e oggi, la funzione dello stuzzicadenti, d’oro in mano alle regine, fino all’acquisizione, dopo secoli, dell’importanza dell’igiene orale.
La morte, le pandemie, le malattie sono la costante di molte pagine del libro. L’autore le tratta mettendo, soprattutto, in evidenza le vite dei medici e degli scienziati che riuscirono a debellare con intuito e curiosità di studiosi tali flagelli epocali, periodici e ricorrenti. Molte scoperte, infatti, sono accadute per caso. Ed ecco: trovata la cura, il vaccino, la soluzione. Oggetti, città, animali, vegetali, uomini famosi.
Sembra quel gioco che facevamo da ragazzi. Quello che consisteva nello scrivere i nomi che incominciano con una lettera sorteggiata e vinceva chi ne sapeva di più e nel minor tempo.
Per es: lettera D:
Dado, Domodossola, Dingo, Dragoncello, Dante…
E via andare…
Continuando a sfogliare le pagine di questo libro utile e prezioso si incontrano racconti di uomini e donne, vicini e lontani nel tempo, le loro miserie e le loro virtù, i loro vizi e le loro grandezze d’animo, splendore e decadenza, sogni e delusioni: una specie di “Almanacco delle Meraviglie” che spiazza e affascina il lettore.
Ora lo sguardo si apre sulla rotta verso l’Australia del brigantino “Endeavour”, pilotato dal comandante James Cook che salvò l’equipaggio dalle malattie proprie delle lunghe navigazioni, imponendo alimentazione sana e igiene personale.
Ora si ferma attonito davanti alla rappresentazione di san Daniele lo stilita, barba e capelli lunghi fino a terra, in estasi sulla colonna davanti al Bosforo.
Senza dimenticare la sottoveste color bianco “sporco” di Isabella, figlia primogenita di Filippo II, che, per rispettare un voto, non si cambiò tale indumento fino alla fine della guerra contro gli olandesi!
Un libro multiforme per lettori dai multiformi interessi.
Chi fosse attirato dall’horror, per esempio, troverebbe in queste pagine pan per i suoi denti, perché almeno quattro racconti parlano di antropofagia, cannibalismo, et similia…
Una stupefacente Wunderkammer, dunque, dove, al contrario dei Bestiari medievali, fantastici e irreali, qui è tutto vero.
L’autore, nei panni del narratore storico, informato e ben documentato, ha letto e raccolto, ricordato e poi di nuovo trascritto questo mondo in cui hanno titolo di apparizione l’ingordigia di un papa del Duecento, il giovane medico ungherese che capì l’importanza di lavarsi le mani prima di avvicinarsi alle puerpere e anche quel medico russo che alla fama delle aule universitarie europee preferì ritirarsi in campagna a curare i poveri.
Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito: un libro di storia minima: quella degli oggetti, dei comportamenti, dei sentimenti, degli insetti, delle piante, tutte le cose senza le quali non si farebbe l’altra storia, quella che si studia sui manuali.
A me piace più questa, perché è vicina, è bassa, parla la mia lingua, riesco a capirla.
Ubalda Giovannini
Luciano Luciani, Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito, Carmignani Editrice, Collana Saggistica, Staffoli/Santa Croce sull’Arno (Pi), 2020, pp. 150, Euro 12,00
Il libro è in vendita presso l’Editore e si può trovare sugli scaffali di:
LuccaLibri/Libreria-Caffè letterario, viale Regina Margherita 113, Lucca;
Libreria Erasmus, piazza Cavallotti, Pisa;
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Da dicembre, grazie a Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e al progetto Read4future, sarà possibile trovare alcuni punti 'avanzati' della biblioteca civica a Santa Maria a Colle, al Piaggione e a San Concordio. Qui, in giorni stabiliti e tramite appuntamento, gli utenti potranno prendere in prestito, in totale sicurezza grazie al metodo 'da asporto' ideato in periodo Covid, libri e altro materiale di interesse, come riviste, dvd, etc.
"Il decentramento del prestito – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è un servizio su cui puntiamo in linea generale, perché è un modo per avvicinare l'istituzione culturale ai cittadini, andando a intercettare possibili nuovi bisogni: penso ad esempio alle persone anziane che possono avere difficoltà a raggiungere la biblioteca in centro storico. Ma la Biblioteca di Quartiere diventa oggi ancora più interessante visto il periodo difficile che tutti viviamo, con la pandemia che pone importanti limiti ai nostri spostamenti. Partiamo dai centri civici – aggiunge Ragghianti – che rappresentano un punto di contatto fisico fra l'amministrazione e i cittadini che vivono in aree periferiche, ma partiamo anche dal grande quartiere di San Concordio, grazie alla disponibilità dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Questo è l'inizio di un percorso: la volontà infatti è di attivare nuove collaborazioni per creare una rete diffusa e capillare della biblioteca Agorà su tutto il territorio comunale".
Come funziona la Biblioteca di Quartiere. A partire dall'1 dicembre i punti decentrati di prestito saranno aperti in giorni e orari stabiliti: il Centro civico "Bucaneve" a Santa Maria a Colle, ogni lunedì dalle 15.30 alle 18.30 ; il Centro civico "La Scuola" al Piaggione, ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30; la sede dell'Unione italiana Ciechi e Ipovedenti a San Concordio, il primo e terzo giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30. Nei tre nuovi punti-prestito sarà attivo, al momento, solo il prestito 'da asporto', che prevede la prenotazione dei libri desiderati, e il relativo appuntamento per ritirarli, con almeno tre giorni di anticipo. Per prendere l'appuntamento è possibile scrivere a