Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 647
I “Lunedì della cultura” anche quest’anno al Palazzo Ducale di Lucca grazie all’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”;insieme alla Provincia di Lucca e alla Società Dante Alighieri con il patrocinio della Fondazioni Ricci di Barga, del Comune di Lucca di Bibliolucca rete delle biblioteche degli Archivi della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa.
Una collaborazione che quest’anno porta un programma molto più ambizioso con 26 incontri che si terranno all’ Antica Armeria di Palazzo Ducale dalle 17,con ingresso libero previsto da lunedì 14 ottobre 2024 a lunedì 15 aprile. Si raggruppano in quattro sezioni,le prime due fanno riferimento ai grandi classici della letteratura e da spazio ad autrici significative del Novecento incentrate sui temi,prima della “felicità poi della “guerra”, la seconda per ricordare il centenario dalla prima pubblicazione di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale ed infine l’ultima sezione è stata organizzata nella sala Tobino di Palazzo Ducale e gli eventi si terranno eccezionalmente di mattina per favorire la partecipazione degli studenti che frequentano il quinto anno delle scuole medie superiori del Comune di Lucca,tutta dedicata alla storia contemporanea.
Sezione “Grandi temi della vita nei classici della Letteratura - Voci della letteratura italiana sul tema della felicità”: 14-10 (1265-1321) Dante Alighieri, relatrice: Isabella Morabito; 21-10 (1304-1374) Francesco Petrarca, relatrice: Michela Guidi; 11-11 (1798-1837) Giacomo Leopardi, relatrice:Marina Giannarini; 18-11 (1855-1912) Giovanni Pascoli, relatrice: Sara Moscardini; 25-11 (1867-
1936) Luigi Pirandello, relatrice: Elisabetta Visconti.
Sezione “Voci della letteratura italiana sul tema della Guerra”: 02-12 (1469-1527) Niccolò Machiavelli, relatore: Danilo Breschi; 09-12 (1770-1823) Vincenzo Cuoco, relatore: Andrea Menchetti; 13-01 (1785-1873) Alessandro Manzoni, relatore: Alessandro Bacaloni; 20-01 (1921-2008) Mario Rigoni Stern, relatore: Andrea Palla; 27-01 (1922-1963) Beppe Fenoglio, relatrice: Rita Camaiora.
Sezione dedicata alle autrici del Novecento: 03-02 (1871-1936) Grazia Deledda, relatrice: Erika Stilli; 10-02 (1876-1960) Sibilla Aleramo, relatrice: Silvia Morotti; 17-02 (1895-1985) Anna Banti,relatore: Luca Padalino; 24-02 (1898-1994) Fausta Cialente, relatrice: Ave Marchi; 03-03 (1911-1997) Alba De Céspedes, relatrice: Mery Baldaccini; 10-03 (1914-1998) Anna Maria Ortese,relatrice: Maria Angeli.Sezione anniversario di “Ossi di seppia” nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925: 17-03 Introduzione a Ossi Di Seppia, relatore: Alberto Casadei; 24-03 La poetica di Ossi Di Seppia, relatore: Emiliano Sarti; 31-03 Ossi Di Seppia contro Alcyone: il confronto di Montale con D’Annunzio, relatore: Berto Corbellini Andreotti; 07-04 Il male metafisico e la ricerca del “varco”,relatrice: Silvia Marcucci; 14-04 Strutture e tecniche stilistiche in Ossi Di Seppia, relatrice: Annalisa Nacinovich.
Sezione storia contemporanea (gli incontri si terranno alle 10,30 in sala Tobino a Palazzo Ducale):01-04 Presentazione del Libro “Per conoscere Giacomo Matteotti” (Massa, Impressum s.r.l., 2024)con Fabiano D’Arrigo che dialoga con l’autore Berto Corbellini Andreotti; 08-04 Conferenza di Paolo Buchignani sul tema “Rivoluzioni e totalitarismi. Una lettura del 900”; 15-04 Conferenza di Danilo Breschi sul tema “Democrazie e dittature. Uno sguardo sul mondo contemporaneo”.
Tutte le conferenze del lunedì possono essere seguite anche sul canale youtube dell’associazione tramite link: www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
Napoleone. "L'inizio di un tramonto. La Campagna di Russia di Napoleone" è l'appuntamento di venerdì 11 ottobre 2024 alle 17 con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi, organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana" e da Le Souvenir Napoléonien nella sala convegni Vincenzo Da Massa Carrara (via San Micheletto, 3 – Lucca), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che sostiene le attività dell'associazione.
L'evento si inquadra nel progetto che l'associazione ha avviato da alcuni anni per illustrare le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Ghiselli e Biondi sono infatti responsabili della Sezione di Storia Militare costituita nel 2017 nell'ambito dell'associazione.
"Si tratta del conflitto che segnò l'inizio del declino di Napoleone e del suo Impero – anticipa Ghiselli -. Saranno esaminate le complesse vicende che, nell'arco di alcuni anni, trasformarono i rapporti tra la Francia e l'Impero russo da un'alleanza in un durissimo conflitto. Le due Potenze, prima di tale scontro, consapevoli dell'enorme sforzo che avrebbero dovuto affrontare, misero in essere un'intensa attività diplomatica per poter conseguire la posizione politico-strategica più favorevole. Sul piano militare, gli aspetti specifici che caratterizzarono questa campagna, quali le grandi dimensioni degli eserciti che si fronteggiarono, la complessità delle esigenze logistiche, la vastità degli spazi in cui si svolse, ecc., costituiscono caratteristiche che giocarono un ruolo determinante nello sviluppo delle operazioni. Né possono essere sottaciuti i rapporti interpersonali tra i vari protagonisti in quanto anche tali rapporti ebbero, nelle vicende trattate, un ruolo più o meno importante, ma comunque significativo. La campagna di Napoleone in Russia costituisce, in sintesi, un evento di grande interesse non solo per le conseguenze che rivestì nel quadro dell'epopea napoleonica, ma anche per l'insieme dei diversi fattori che la caratterizzarono".
L'iniziativa è realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Ciscu - Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Roberta Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi