Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 640
Esce "Cambio di Stagione", il primo singolo di due giovanissime cantautrici lucchesi: Lisa Fochetti e Teresa Morici. Amiche nella vita e nello studio (studentesse dei corsi di musica Junior Plus di Jam Academy Lucca) sono autrici e interpreti di questo brano che si trova al link https://www.youtube.com/watch?v=PsUgkhIu0VU.
Teresa Morici ha partecipato al programma di Canale 5 "All Together Now Kids" e con la sua interpretazione di "Shallow" ha commosso i giudici e ha ottenuto più di 3 milioni di visualizzazioni. Lisa Fochetti si è distinta con ottimi risultati in vari concorsi nazionali di canto.
La produzione del brano è di Jam Academy, con il mix e mastering di Matteo Marrella e Matteo Sodano, due studenti del corso Bachelor of Arts in Production. Il video è stato realizzato da Paolo Sodini, docente di Jam Academy. Il brano nasce letteralmente in "cameretta" dove le due amiche, durante gli ultimi giorni di vacanza, attendono l'inizio del nuovo anno scolastico preparandosi a quello che verrà.
Riconoscimento in Spagna per Girolamo Deraco, direttore artistico dell'associazione lucchese Cluster
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
Il ricco palmarès di Girolamo Deraco, direttore artistico della associazione lucchese Cluster che si occupa di musica del presente, si è arricchito di un altro prestigioso premio. Il riconoscimento proviene da Cullera (Valencia - Spagna) e riguarda il Concorso di composizione “Emili Giménez Bou” organizzato dalla Sociedad Ateneo Musical. Nutrito il numero dei partecipanti provenienti da ogni parte del globo e Giroamo Derco si è aggiudicato il primo premio col brano HEROES nella categoria “Obra de concierto” con la seguente motivazione della giuria internazionale presieduta dal famoso compositore spagnolo Ferrer Ferran: “Composizione molto creativa e interessante.” Da ricordare che il brano Heroes è stato commissionato a Girolamo Deraco dalla Rovereto Wind Orchestra nel 2019 per mano del Maestro Andrea Loss.
Girolamo Deraco si è diplomato in composizione al “Boccherini” nel 2008 con il massimo dei voti, lode, menzione speciale e borsa di studio (unico compositore dall’anno della fondazione dell’istituto, 1842, ad aver conseguito questo voto). Da allora si è aggiudicato il primo premio in prestigiosi concorsi di composizione e alterna la sua intensa attività tra la direzione artistica della Cluster, la regia di opere contemporanee, il Puccini Chamber Opera Festival nel Teatro di San Girolamo e il Puccini International Opera Composition Course, tenuto in Lucca, Monterrey (Mexico) e Asunción (Paraguay).