Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 405
Nasce Giglio Young Card, la carta gratuita che permette ai giovani dai 18 ai 30 anni di assistere agli spettacoli di Lirica, Prosa e Danza del Teatro del Giglio acquistando i biglietti per i posti di platea e palchi centrali usufruendo di uno sconto del 50 per cento. L’iniziativa è realizzata e promossa dal Teatro del Giglio insieme a Unicoop Firenze.
Ottenere la Giglio Young Card è semplicissimo: basta farne richiesta compilando il form che si trova sul sito internet teatrodelgiglio.it, nella sezione “news”. La card è strettamente personale, e per ritirarla alla biglietteria del teatro (aperta al pubblico dal mercoledì al sabato, con orario 10.30-13 e 15.30-18) è necessario presentarsi con un documento di riconoscimento.
Per ulteriori informazioni, contattare il Teatro del Giglio ai seguenti indirizzi e-mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 290
Il ricordo del professore e giuslavorista Riccardo Del Punta nelle parole della Fondazione Giuseppe Pera, con cui l'accademico collaborava da anni. La presidente Ilaria Milianti, il direttore Marco Cattani e tutto il consiglio della Fondazione Giuseppe Pera si stringono nel dolore ed esprimono il proprio cordoglio alla famiglia e agli amici del professore.
"Ricordiamo con grande commozione e nostalgia il professor Del Punta - spiegano dalla Fondazione - ma fiduciosi che custodiremo insieme il ricordo della sua splendida intelligenza, della sua capacità di mantenere sempre uno sguardo innovatore, attento alla complessità dei rapporti economico-sociali. Siamo certi della gratitudine di tutte e tutti voi per il generoso contributo che il professor Del Punta ha dato alle attività della Fondazione dedicata al suo maestro. Un percorso brillante, quello dell'amico Riccardo, di cui è difficile dar conto in maniera completa: la laurea a Pisa con il professor Pera, il dottorato di ricerca, la collaborazione con la cattedra del suo maestro che ha affiancato nei primi anni anche nello studio professionale, il periodo di ricerca a Trieste, il ruolo di professore associato a Siena e dal 1999 professore ordinario, incarico che ha svolto fino ad oggi, all'università di Firenze".
"Ricordiamo Riccardo come insegnante scrupoloso, relatore appassionato, autore di innumerevoli pubblicazioni e studi, ma anche amante della letteratura e della filosofia. Il professor Del Punta Lascia un numero sterminato di scritti e contributi, tra i quali spicca il Manuale di diritto del lavoro aggiornato costantemente che, per la sua completezza e chiarezza, per l'attenzione all'evoluzione storica e alle diverse sfaccettature della materia, continuerà a guidare molte generazioni di studenti e giuslavoristi".
"Con Giuseppe Pera il rapporto è stato complesso: due grandi personalità, due intellettuali accomunati dalla potenza di alcuni valori, come la dedizione allo studio, la chiarezza della scrittura, la profondità degli interrogativi che attraversano la nostra materia e, più in generale, l'esistenza di uomini e donne. Per questo saremo sempre grati a Riccardo per il contributo che ha continuato a dare alla Fondazione, nelle occasioni di ricordo del suo maestro e nelle attività di studio e formative. Lo vogliamo ricordare come protagonista nelle prime edizioni delle Conversazioni di San Cerbone, che accolse subito con entusiasmo e, da ultimo, per i preziosi suggerimenti che ci ha dato per l'organizzazione della Scuola di Alta Formazione 2022 alla quale avrebbe dovuto partecipare come docente e, un anno fa, il Dialogo inaugurale della Scuola, insieme a Elsa Fornero: una lezione sul passato e sul futuro del diritto del lavoro, una testimonianza di onestà e autenticità che rimarrà nella mente e nel cuore di tutti noi".
"Grazie Riccardo per tutto il tempo che hai dedicato a noi, al diritto del lavoro, allo studio e all'approfondimento".