Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Gustavo Cevolani, professore di logica e filosofia della scienza alla Scuola IMT, è stato eletto presidente dell'associazione italiana di scienze cognitive (AISC) nel corso dell'ultima conferenza annuale che si è tenuta a Rovereto nelle scorse settimane. L'associazione, che riunisce filosofi, psicologi, neuroscienziati, informatici ed economisti, si propone di promuovere lo studio del comportamento e della mente umana con un approccio interdisciplinare, basato su teorie, metodi e dati provenienti da diversi ambiti di ricerca.
"Sono felice e onorato da questo incarico - commenta Cevolani -. L'AISC rappresenta un eccellente esempio di quel dialogo virtuoso fra diverse discipline che coltiviamo da sempre alla Scuola IMT e che rappresenta il nostro principale punto di forza. Da filosofo che lavora in un gruppo di neuroscienziati, a stretto contatto con psicologi, economisti e informatici, il mio intento sarà quello di facilitare ancora di più questo dialogo, cercando di ampliare la comunità di chi si occupa di scienze cognitive e di promuovere le loro ricerche anche oltre l'ambito strettamente accademico".
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 599
Sabato 14 gennaio, alle 21, i giovani talenti del Conservatorio "Luigi Boccherini" saliranno sul palco dell'Auditorium con una produzione nata dalla collaborazione tra i Maestri GianPaolo Mazzoli e Giovanni Dagnino che mette in scena una delle opere più celebri di sempre. Il concerto, infatti, riunisce gli allievi delle classi di Esercitazioni Orchestrali, Direzione di Orchestra e Canto e propone le arie più note di Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di una delle molte collaborazioni interne che l'istituto promuove per preparare i ragazzi e le ragazze che frequentano il conservatorio a programmi impegnativi e al confronto con il pubblico.
Alla guida dell'Orchestra della classe di Esercitazioni orchestrali si alterneranno Lorenzo Biagi, Nicola Frendo, Manuel Del Ghingaro e Alan Freiles Magnatta, tutti allievi della classe di Direzione di Orchestra del M° Mazzoli.
A interpretare i vari personaggi dell'opera saranno invece Jianing Han (nella parte del Cherubino), Nicola Farnesi (Figaro), Marianna Giulio (Susanna), Francesco Lombardi (Conte), Greta Buonamici (Susanna in Crudel perché finora e Venite inginocchiatevi), Xu Yifeng (Contessa in Porgi amor), Beatrice Ballo (Contessa in E Susanna non vien, dove sono i bei momenti e per il finale) e Zeng Wenlong (Basilio nel finale). I cantanti sono tutti allievi e allieve della classe di Canto del M° Dagnino.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.