Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1035
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 767
Siamo alla vigilia della storica data di domenica 5 febbraio, quando per la prima volta il Carnevale di Viareggio, a partire dalle 14.30, sfilerà sulle Mura di Lucca con maschere, animazioni e figuranti per una giornata memorabile. Sarà l’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera), che ha richiamato l’attenzione dei media locali e nazionali grazie ad un programma ampio e variegato che sta portando a Lucca lo spirito di festa e leggerezza che contraddistingue la manifestazione.
Dopo il grande successo del concerto di Cristina D’Avena, che ha visto una piazza Anfiteatro gremita far festa e cantare insieme all’artista e agli ospiti della serata, la città si appresta adesso ad accogliere la sfilata del Carnevale di Viareggio, che sarà ad ingresso libero e gratuito per tutti i cittadini, con un percorso che partirà da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta al Caffè delle Mura per una esibizione di intrattenimento, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un tracciato che proporrà lungo il suo percorso sorprese per grandi e piccoli.
L’ordine della sfilata in collaborazione con la Fondazione Carnevale prevede l’apertura di Ondina e Burlamacco sulla classica carrozza trainata dai cavalli, seguiti da numerose figuranti delle coreografie, mascherate isolate, mascherate di gruppo e bande: mascherata isolata (n.1 mascherone) “Solo chi sogna può volare” di Lorenzo Paoli; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Il padrone della paura” di Michelangelo Francesconi; mascherata isolata (n.1 mascherone) “Tempo scaduto” di Andrea Giulio Ciaramitaro; mascherata (n.3 mascheroni) “Da vicino nessuno è normale” e “Qui è ora” di Matteo Raciti; coreografia “Evoluzione della specie” a cura di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri; coreografia “Meraviglioso” a cura di Luciano Tomei; la musica della Filarmonica Versilia (Banda ufficiale del Carnevale di Viareggio); coreografia “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci; coreografia “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti; mascherata di gruppo con carrello musicale di Silvano Bianchi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Chi vuol esser lieto sia” di Silvano Bianchi; coreografia “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli; coreografia “Pace armata” di Alessandro Avanzini; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “Vacche Magre” di Stefano di Giusto; coreografia “Ridi pagliaccio” di Lebigre e Roger; coreografia “Carneval Divino” di Luca Bertozzi; la musica del corpo musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano, banda ufficiale del Comune di Lucca; coreografia “Musk attacks” di Priscilla Borri; coreografia “Il lato oscuro” di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi; mascherata di gruppo (n.6 mascheroni) “In Carrozza si riparte” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini; la musica della Banda Campagnola di Marlia; coreografia “Occhio al malocchio” di Carlo e Lorenzo Lombardi; coreografia “L’amore vince su tutto” di Massimo e Alessandro Breschi; chiusura con le musiche della Burla Car, la macchina ufficiale del Carnevale di Viareggio.
Un totale di 12 coreografie, oltre 500 figuranti, 24 mascheroni e 3 bande musicali per un evento storico che avrà luogo nel suggestivo scenario delle Mura urbane di Lucca. Lungo il percorso della sfilata, saranno presenti due grandi schermi dove per tutti sarà possibile seguire le immagini dei Carri del Carnevale di Viareggio a cui sono abbinate le coreografie della sfilata: uno presso il Caffè delle Mura, con conduzione di Daniele Maffei e uno in piazza San Michele, dove presenterà Andrea Mazzi.
Per consentire il grande afflusso previsto senza intoppi, l’amministrazione invita a consultare il piano parcheggi presentato negli ultimi giorni, che permetterà ai visitatori e partecipanti di lasciare la propria macchina a poche centinaia di metri dagli eventi di LIM, in totale sicurezza e comodità. Sono stati infatti individuati numerosi spazi nella primissima periferia cittadina che saranno a disposizione per il grande evento di Lucca in Maschera. Aree di sosta gratuita: cimitero, Palasport, Tagliate, Baroni, Tagliate San Marco, Campo di Marte, Stadio, Macelli, Pulia. Aree di sosta a pagamento: Palatucci, Carducci, Stazione.