Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Un viaggio indietro nel tempo fra rievocazione musicale, storica, costumi e armi, per ripercorrere il Medioevo della Valdinievole e di Lucca sulle orme del suo signore, il condottiero Castruccio Castracani degli Antelminelli.
È la conferenza La Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani. Dialoghi sulla storia Medievale, il secondo evento culturale in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, che si terrà questa domenica (12 febbraio) alle 15,40 alla Casermetta San Paolino, sede dell'associazione.
Curato da Daniele Zucconi, docente universitario e formatore in materie storiche e tecnico-giuridiche, l'incontro sarà aperto alle 15,15 dai tamburini di Contrade San Paolino, che si esibiranno in costume con gli stendardi delle Contrade nella cornice della cinta muraria, davanti alla casermetta.
Alle 15,30 l'introduzione di Giovanni Barsanti, presidente dell'associazione, seguito alle 15,40 dall'inizio della conferenza con cenni storici di Daniele Zucconi: dalla nascita dei Comuni all'esperienza specifica di Lucca, Siena e Firenze; dalle libertà e autonomie all'origine delle contese fra Guelfi e Ghibellini, che hanno caratterizzato il Basso Medioevo.
Protagonista indiscussa di contese e guerre medievali, la balestra, arma simbolo di quest'epoca, alle 16,20 sarà quindi oggetto di discussione del Maestro d'armi, Mauro Tolomei, che ne ripercorrerà la storia da Castruccio Castracani fino ad oggi: un excursus storico con spiegazioni tecniche, accompagnate dall'illustrazione del prezioso strumento.
Dal Maestro d'armi Mauro Tolomei, alle 16,45 la parola tornerà al professor Zucconi, per approfondire la storia della Valdinievole e di Lucca al tempo di Castruccio Castracani.
Esperto e appassionato di storia medievale, Daniele Zucconi racconterà la figura di Castruccio soffermandosi sulle vicende che lo hanno caratterizzato come Signore di Lucca e vicario della Valdinievole. Un percorso sviluppato sul leitmotiv delle sue opere letterarie, L'ombra della Pantera e Il filo e la corda: due romanzi storici rispettivamente dedicati alle vicende del condottiero Castruccio Castracani Degli Antelminelli e alla vigilia della battaglia di Montecatini del 28 agosto 1315.
Sarà poi lasciato spazio per le domande alle 17,45, un momento aperto al dialogo e al confronto con il pubblico. In chiusura alle 18 la seconda esibizione dei tamburini di Contrade San Paolino, seguita dai saluti dei membri dell'associazione.
La conferenza Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani. Dialoghi sulla storia Medievale è organizzata da Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune di Lucca. L'ingresso è libero e tutti i cittadini sono invitati a partecipare per riscoprire l'impronta lasciata dal Medioevo sul nostro territorio.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
L'autore. Daniele Zucconi è nato a Massa e Cozzile nel 1961. Laureato in scienze politiche e giurisprudenza con un Master in strategie operative sulla sicurezza urbana, docente universitario e formatore in materie storiche e tecnico-giuridiche, ha pubblicato Sicurezza e lavoro nero (2020), La tradizione civica (2020), Il filo e la corda (2022), L'ombra della pantera (2022 ).
Maggiori informazioni sull'associazione e sul calendario della stagione culturale 2023 sul sito www.consanpaolino.org. Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino).
Il programma completo
Alle 15,15 esibizione tamburini di Contrade San Paolino
Alle 15,30 introduzione a cura del presidente di Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti
Alle 15,40 inizio conferenza con cenni storici a cura del professor Daniele Zucconi
Alle 16,20 La balestra da Castruccio ad oggi, a cura del Maestro d'armi Mauro Tolomei
Alle 16,45 La Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani, a cura del professor Daniele Zucconi
Alle 17,45 discussione con il pubblico
Alle 18 esibizione tamburi di Contrade San Paolino
Alle 18,05 (circa) spazio ai saluti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Dal Seicento ai giorni nostri. Un viaggio alla scoperta delle particolari sonorità del flauto traverso con il M° Filippo Rogai. Il concerto, che fa parte della stagione Open 2023 del conservatorio "Boccherini", si terrà venerdì 10 febbraio alle 21 all'auditorium di piazza del Suffragio.
In programma Les Folies d'Espagne di Marin Marais nella trascrizione di Schmitz; il terzo e l'ottavo degli 8 Capricci di Anton Stamitz; tema e variazioni di Saverio Mercadante su "Là ci darem la mano" dal Don Giovanni di Mozart; Miniaturas Rústicas op. 24 iBernhard van den Sigtenhorst Meyer; Acht Stücke di Paul Hindemith; Cinq Incantations di André Jolivet e la prima esecuzione di sCadenze del compositore livornese Riccardo Parrucci.
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.