Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 780
Giacomo Puccini, la sua musica e la sua vita protagonisti di “Top – tutto quanto fa tendenza”, programma della Rai di moda e costume, dedicato al lifestyle e alle eccellenze del made in Italy. Le telecamere della Rai hanno fatto tappa a Lucca per girare un approfondito servizio, tra aneddoti e curiosità sul Maestro, per un rotocalco che andrà in onda sabato 8 aprile alle ore 14.50 su Rai 2. L’inviata Gloria Aura Bortolini e la troupe hanno visitato il Puccini Museum, con riprese nella casa natale del compositore, accompagnati dai rappresentanti dell’ufficio Turismo comunale e da Simonetta Bigongiari della Fondazione Puccini, che hanno raccontato il mito di Giacomo Puccini tra libretti delle sue famose arie, lettere, fotografie, costumi e curiosità della sua affascinante vita.
Dalla casa-museo e la statua in piazza Cittadella, fino ai murales sulle saracinesche di via San Paolino e via del Poggio, Le donne di Puccini, sentinelle di Lucca, nata da un’idea di Silvana Froli, cantante lirica di fama internazionale, realizzata dagli studenti del liceo artistico Passaglia e street artist, una galleria a cielo aperto nel centro storico di Lucca in omaggio al grande compositore. In questo percorso pucciniano, un anticipo delle celebrazioni del 2024 per i cent’anni della scomparsa dell’autore di Nessun dorma e Vissi d’arte, non poteva mancare la chiesa di San Paolino dove nel 1877, poco più che diciottenne, Puccini si presentò ai suoi concittadini come compositore con il mottetto Plaudite populi, dedicato al patrono della città.
Il servizio, corredato da numerose immagini e scorci della città, sarà visibile anche in streaming sul sito di Raiplay (www.raiplay.it).
“E’ un grande piacere constatare il continuo e incessante interesse per Lucca e le sue bellezze – dichiara l’assessore Remo Santini – Un’attenzione sempre crescente che attesta l’ottimo lavoro di promozione territoriale svolto dagli uffici competenti, figlio di una scrupolosa programmazione che mira a proiettare Lucca tra le mete turistiche più ambite a livello nazionale e non solo”.
A Lucca, ai suoi luoghi iconici come le Mura e piazza Anfiteatro e alle sue storie ha infatti dedicato una puntata anche Madrileños por el mundo, popolare programma di viaggi di TeleMadrid, che in varie città del mondo documenta le esperienze degli spagnoli che vivono all'estero. La puntata andrà in onda a maggio e potrà essere seguita sul sito della tv pubblica della Comunità Autonoma di Madrid. Quattro storie di donne tra Lucca e lucchesia sono invece raccontate sul magazine Dove Viaggi, progetto editoriale avviato da Toscana promozione turistica, in collaborazione con l’Ufficio Turismo del Comune di Lucca. In questa puntata, proposta sulla rivista del gruppo RCS sia nella versione cartacea di marzo che sul sito e la pagina Facebook ufficiali, le protagoniste sono Gabriella Biagi Ravenni, pianista e ricercatrice, presidente del Centro Studi Puccini; Monica Ferrucci della tenuta Podere Al Carli sulle colline di Valgiano, un vecchio casale appartenuto al regista e attore britannico David Lean (Lawrence D’Arabia e Dottor Zivago) e i suoi famosi latte e formaggi; Mariella Lencioni, chef a domicilio nelle ville storiche di Lucca, e Anna Lemmi, proprietaria di un’antica struttura fiabesca nel comune di Molazzana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
A Lucca, la primavera è anche sinonimo di musica, quella del Lucca Classica Music Festival, manifestazione che da nove anni trasforma la città in un auditorium diffuso in cui i suoni, la storia e le persone si mescolano e si trasformano vicendevolmente, ogni anno in modo sorprendente. La prossima edizione del festival, promosso dall'Associazione Musicale Lucchese e diretto da Simone Soldati, è in programma dal 26 aprile al 1° maggio e propone poco meno di 70 appuntamenti.
Tra gli ospiti, come sempre, tante stelle, tra le quali spiccano Elio di Elio e le Storie tese con uno spettacolo in prima nazionale dal titolo "Ma cosa dici quando dici opera?" (mercoledì 26 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio), Stefano Bollani, reduce dai grandi successi della trasmissione "Via dei Matti n.0", con il nuovo tour "Piano Solo" (sabato 29 aprile, ore 21:15, Teatro del Giglio) e i fratelli Alessandro e Massimo Quarta, due violinisti tanto diversi quanto bravi, l'uno un po' rock, l'altro più "classico" (lunedì 1° maggio, ore 17, Chiesa di San Francesco).
La "formula magica" di Lucca Classica, anche per questa edizione, prevede incontri, appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie, momenti musicali in giro per la città, conferenze e visite guidate alla scoperta dei luoghi più belli del centro storico. Tra queste, si segnala l'itinerario botanico e musicale sulle straordinarie Mura monumentali con Marco Pardini, apprezzatissimo etnobotanico, scrittore e divulgatore, accompagnato dal Quintetto Lucensis (lunedì 1° maggio, ore 15). In programma anche l'omaggio a Italo Calvino per i 100 anni dalla sua nascita; un percorso dedicato a Niccolò Paganini; un appuntamento sul rapporto tra la fisica e il suono con Vincenzo Schettini, il professore che spopola tra i giovanissimi sui social con "La fisica che ci piace" (30 aprile, ore 16).
BIGLIETTI - Per i concerti di Elio, Bollani e dei Quarta Bros, i biglietti sono in vendita sul circuito Ticketone (link) e alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per tutti gli altri appuntamenti e i concerti che prevedono un biglietto, sarà allestita una biglietteria dedicata, nei giorni del festival, secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19; lunedì 1° maggio al Real Collegio dalle 9 alle 11.
Il programma completo e tutti i dettagli su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.