Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Le nuove tecnologie sono un grande aiuto nella vita quotidiana e, sempre più spesso, si può veramente fare tutto con un telefono. Ma, al tempo stesso, possono rappresentare un ostacolo non da poco per le persone più anziane, che non hanno familiarità con questi mezzi.
E' per questo che l'Associazione nazionale pensionati della Cia Toscana Nord ha pensato e organizzato dei corsi di 'Educazione digitale del cittadino', appositamente pensati per chi non ha familiarità con questi mezzi.
'Impariamo insieme l'alfabeto digitale' è il corso organizzato in collaborazione con il Servizio Civile Digitale, proposto dal Dipartimento delle politiche giovanili e dal Servizio civile universale e si svolgerà in diverse sedi, secondo un calendario prestabilito.
Nel corso si imparerà cosa è lo Spid e a cosa serve la sua attivazione; l'accesso ai servizi Inps; l'uso dell'home banking; come utilizzare al meglio il Fascicolo sanitario elettronico e come scaricare il tagliando del trasporto pubblico locale, nonché sarà fornita una guida ai vari siti istituzionali.
"Abbiamo pensato a un corso – commenta la presidente dell'Anp Cia Toscana Nord, Giovanna Landi – che fosse molto pratico e che fornisse quegli strumenti necessari per poter utilizzare al massimo le tecnologie che abbiamo a disposizione, per semplificarci la vita e non per renderla ancora più complicata, come può accadere se non si padroneggiano a dovere. Per questo, gli argomenti trattati sono quelli che influenzano la vita di ogni giorno, in modo da comprendere come usare al meglio questi mezzi. Ritengo che un corso di questo genere sia importante per rendere le persone anziane un po' più indipendenti e farle sentire a proprio agio anche di fronte a queste innovazioni, che, diversamente, rischiano di divenire fonte di problemi. Per questo invitiamo tutti a contattarci per prendere parte ai corsi, che si svolgeranno, secondo un calendario prestabilito, nelle varie aree del territorio, per venire incontro alle esigenze di ognuno".
E questo è il calendario degli incontri: si inizia il 13 aprile all'ufficio di Lido di Camaiore (Via Italica 84/A); si prosegue il 14 all'ufficio di Castelnuovo di Garfagnana (Via Roma, 9); il 17 all'ufficio di Carrara (Via del Cavatore, 25); il 19 è la volta di Pontremoli (Via Tellini, 20) per concludere il ciclo di incontri il 21 aprile a Lucca nell'ufficio di Via delle Tagliate. Tutti gli incontri inizieranno alle 15.
Per informazioni si può telefonare al 346/0631654, oppure rivolgersi alle sedi Cia-Inac di Lucca e Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1078
Una grande opportunità per tutti i cittadini lucchesi di visitare luoghi simbolo della città come la Torre Guinigi e luoghi inediti, che iniziano adesso ad aprirsi al grande pubblico, come il conservatorio “Boccherini”.
E’ questa l’occasione offerta dall’amministrazione comunale che, assieme ad altri enti, ha deciso di rendere fruibili, gratuitamente per tutti i cittadini residenti nel comune di Lucca, una serie di monumenti e opere, fino alla fine di questa settimana. Domenica prossima 16 aprile, infatti, si celebra la Festa della Libertà, che ricorda alla comunità lucchese la fine dell’oppressione straniera, nel 1369 ad opera di Carlo IV di Boemia, e questa iniziativa fa parte del ricco programma promosso dall’amministrazione comunale per celebrare questa ricorrenza civile.
Ecco, di seguito, l’aggiornamento con tutti i siti, compresi i nuovi che si sono aggiunti negli ultimi giorni, e gli orari di visita.
Torre Guinigi eTorre delle Ore potranno essere visitate fino a domenica 16 aprile dalle 10.30 alle 18.30. La visita gratuita all’Orto Botanico potrà svolgersi fino al 14 aprile, dalle 10.30 alle 18.30, sabato 15 e domenica 16 aprile, dalle 10.30 alle 19.30. Al museo Casa natale Puccini, nei giorni del 12, 13, 14 aprile, alle 18, ci sarà una visita guidata gratuita, con prenotazione obbligatoria (
Per effettuare la visita, i cittadini lucchesi non dovranno far altro che presentarsi all’orario indicato al monumento/museo prescelto, muniti di documento di riconoscimento.