Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 826
E' stata protagonista di decenni di vita politica, parlamentare e sociale dell'Italia del novecento: a cento anni dalla nascita, e undici dalla scomparsa, le tracce dell'inesauribile impegno di Maria Eletta Martini rimangono nella storia e nella legislazione del nostro Paese. La Camera dei Deputati ha voluto dedicarle un volume che raccoglie i principali discorsi parlamentari e interventi pubblici e la casa editrice Maria Pacini Fazzi ha da poco ristampato "Anche in politica cristiani esigenti", il libro scritto dalla Martini 25 anni fa in cui tracciò una sorta di testamento politico, insieme dei principi che avevano ispirato la sua azione.
Il 18 aprile, alle 17.30 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale, la sua figura verrà ricordata in un convegno organizzato dal Centro di Ricerca a lei intitolato e costituito alla fine del 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
L'evento è promosso in collaborazione con la Provincia di Lucca e vedrà i saluti del presidente Luca Menesini, di Raffaele Domenici per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucia Corrieri Puliti per la Fondazione per la Coesione sociale e gli interventi di Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna e Centro Ricerca Maria Eletta Martini) e delle onorevoli Rosy Bindi e Silvia Costa le quali hanno avuto in Maria Eletta Martini un punto di riferimento importante nella loro storia politica. Durante l'incontro Giulia Perelli, attrice, performer e videoartista, leggerà alcuni brani tratti dal volume della Camera dei Deputati.
L'evento è aperto al pubblico e ci sarà la presenza anche della famiglia Martini che nel 2020 ha voluto donare al Centro di Ricerca l'archivio personale di Maria Eletta. Contiene una vasta produzione di interventi pubblici, relazioni, corrispondenze, saggi, interviste, rassegne stampa, documenti politici e parlamentari. Un archivio personale che rappresenta il cuore della sua vita pubblica e dell'impegno politico.
Note biografiche di Maria Eletta Martini
Nata il 24 luglio 1922 e deceduta il 29 dicembre 2011 a Lucca, è stata fondatrice e presidente fino al 2008 del Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv), oltre ad aver contribuito alla genesi della legge 266 del 1991. Fu anche "staffetta partigiana" nella seconda Guerra mondiale. Dal 1978 al 1983 ricoprì l'incarico di vicepresidente della Camera dei deputati sotto le presidenze di Pietro Ingrao e di Nilde Iotti. Membro e dirigente delle organizzazioni giovanili cattoliche, dal 1951 al 1963 prima e dal 1990 al 1993 poi, è stata consigliere comunale a Lucca. Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato per le commissioni lavoro, giustizia, antimafia, sanità (di cui è stata presidente), servizi segreti, esteri e affari europei. Vicepresidente nazionale del Centro Italiano Femminile, si era interessata alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle fasce di emarginazione sociale. Relatore delle leggi sull'aborto e il divorzio, ha portato a conclusione la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale e si è impegnata nelle leggi sull'adozione e l'obiezione di coscienza, cooperazione allo sviluppo e normative Stato-Chiesa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 13 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras. Il racconto intimo ed emozionante della vita di Nan Goldin, fotografa e attivista statunitense. Il film si è aggiudicato il Leone d’Oro alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia.
La regista premio Oscar Laura Poitras (Citizenfour) racconta l’epopea umana e artistica di Goldin a partire dalla sua battaglia contro la famiglia Sackler, tra le maggiori responsabili della crisi degli oppioidi che negli ultimi venticinque anni ha causato negli Stati Uniti un incremento costante di morti per overdose da farmaco. Il film si snoda tra il suo attivismo e la sua arte fotografica. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.