Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 453
Ultimi posti disponibili per la serata Omaggio al Maestro, concerto gratuito con musiche di Puccini, Verdi, Lehàr, Bernstein, che si terrà venerdì 14 aprile, alle ore 21:00, presso l'Auditorium S. Francesco (Piazza S.Francesco, centro storico di Lucca). L’evento è gratuito, con prenotazione online tramite il sistema Eventbrite. Per riservare posti a sedere è sufficiente visitare il sito dell'Associazione www.croceverdelucca.it, aprire la pagina relativa all'evento e seguire le istruzioni a video.
L'iniziativa, organizzata dalla Croce Verde di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Associazione Musicale Lucchese, si inserisce nel ricco calendario di iniziative per i 130 anni del sodalizio lucchese. Nell’occasione, si esibiranno Stefano Teani, compositore, direttore d’orchestra e pianista performer, e la soprano Francesca Maionchi, indiscusso talento del mondo del Canto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Il Centro studi Giacomo Puccini presenta alla città il progetto Puccini in video con un incontro di studio dal titolo Le opere di Puccini e Verdi in video tra storia, studio e diletto (Casermetta San Colombano, sabato 15 aprile 2023, ore 16.30).
Il progetto Puccini in video, avviato alla fine del 2021, riguarda il censimento dei video d’opera pubblicati o trasmessi, siano essi film opera, produzioni televisive o riprese di allestimenti teatrali. Grazie a questo innovativo progetto di reperimento e indicizzazione, coordinato da Emanuele Senici e portato avanti dal musicologo lucchese
Andrea Balestri, ogni video selezionato entra in un database accompagnato da una scheda tecnica in cui sono riportati i crediti artistici e un’analisi dell’oggetto audiovisuale. Il lavoro di indicizzazione è già in fase avanzata: sono stati individuati oltre 300 video, di cui più di 200 già schedati. Il risultato di questo progetto sarà pubblicato entro il 2024 su un sito web legato a quello del Centro studi, con modalità analoghe a quanto già fatto per i periodici lucchesi con il progetto Giacomo Puccini nello specchio. I video raccolti entreranno a far parte del ricco
patrimonio documentale del Centro studi Giacomo Puccini e saranno consultabili in loco, nel rispetto delle norme
sul diritto d’autore e delle relative deroghe per motivi di studio.
L’incontro di sabato 15 aprile, che coinvolgerà anche l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (Parma) con la presenza di Alessandro Roccatagliati e Ruben Vernazza, nell’ambito della rete CROI (Centri di Ricerca sull’Opera Italiana), sarà l’occasione di presentare al pubblico alcune questioni specifiche sollevate dalla messa in video di un’opera lirica. Dopo i saluti della presidente Gabriella Biagi Ravenni, Alessandro Roccatagliati ed Emanuele Senici tracceranno una breve storia dell’opera in video e delle relative questioni che hanno segnato il dibattito accademico negli ultimi anni; Ruben Vernazza (Istituto Nazionale di Studi Verdiani) e Andrea Balestri (Centro studi Giacomo Puccini) affronteranno alcuni esempi rispettivamente sui video verdiani e pucciniani.
Gli interventi saranno arricchiti da proiezioni di frammenti da preziosi video d’epoca, alcuni dei quali ritrovati nell’ambito di questi progetti di ricerca. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale YouTube del Centro studi tramite il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=83Yd--6u-qk