Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 923
I Giocolieri, reduci dalla presentazione al cinema del live action ''Pollon e i miti dell'Olimpo'' e dopo aver ricevuto con il fanfilm su Lady Oscar e Maria Antonietta, premi a livello internazionale tra cui ultimamente anche la vittoria al prestigioso Festival Tokyo Film Award, tornano a teatro per festeggiare i 50 anni del Musical ''Caino e Abele'' introducendo nell'opera cantata due viaggiatori del tempo,che con un recitato leggero e moderno, parteciperanno e commenteranno il susseguirsi degli avvenimenti .
Si inizia con la Genesi ma subito dopo si manifesterà il filo conduttore dello spettacolo: Caino e Abele, l'amore e l'odio, la creazione, e la morte in un continuo alternarsi che spesso ha segnato drammaticamente la storia dell'uomo dalle primissime origini ad oggi . Ecco cosi che vedremo nelle canzoni di Cucchiara, Gesù che verrà tradito da Giuda col più simbolico gesto d'amore: il bacio; San Francesco e SChiara ,lo scontro tra ricchezza e povertà, Giovanna D'Arco: la fede vera contro il sadismo-cinismo dell'Inquisizione. E ancora Romeo e Giulietta che simboleggiano l'amore ingenuo e puro all'ombra della disputa tra Capuleti e Montecchi, l'integrazione razziale (tema più che mai aperto); Martin Luther King e le miserie dell'uomo, la struggente Anna Frank e la shoah , Anna che cadra, amando e sognando una vita normale.
L'opera si chiuderà con la preghiera di ringraziamento, dell'uomo all'alba del tempo, per essere nato; e la richiesta al Signore perché, oggi, sia perdonato del male in una società dove odio e amore si ritrovano ogni giorno faccia a faccia
Cast de I Giocolieri delle Stelle Anspi S.Rita:
Tutti i componenti del gruppo parteciperanno alle coreografie
Carla Senesi e Riccardo Spataro : I viaggiatori del tempo
Andrea Pinucci, Abele,Apostolo
Angela Cosignani : Miserere e vari recitati
Antonella Rea : S.Chiara, Alleluja,Anna Frank
Debora De Paola : ballerina solista e coreografa
Elena Pampaloni : Giovanna D'arco,Giulietta,Le nostre Miserie
Edoardo Valli: Romeo, Miserere,Vescovo in Giovanna D 'Arco
Ferdinando Scarinzi: Caino
Giacomo Fabbri : Creatore ,Shakespeare
Gianpaolo Martinelli: Giuda,Miserere
Laura Cinquini :Eva
Paolino Alicata : Adamo ,San Francesco
Renata Bandelloni :Alleluja e Ballerina solista
Tina Giudice: interprete di alcune coreografie
Rita Fasoli : Suora di San Francesco, Alleluja
Yattaa: Gesu',le nostre miserie,Peter di Anna Frank
Collaboratori: al mixer audio Sofia
Costumista :Sara Pampaloni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 854
Le più celebri arie e sinfonie dell'opera italiana composte da Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini e ovviamente Giacomo Puccini, eseguite dal coro e dall'orchestra del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca, illustrate da un cicerone d'eccezione, Elio, con il testo di un apprezzato musicologo, Sandro Cappelletto. Si apre con "Ma cosa dici quando dici opera?" la nona edizione del Lucca Classica Music Festival, domani sera (26 aprile) al Teatro del Giglio alle 21:15. Prima del concerto, alle 20:30, il taglio del nastro con le autorità e l'esibizione del Gruppo musici e sbandieratori della Compagnia dei Balestrieri di Lucca.
Un inizio col botto per la manifestazione promossa dall'Associazione Musicale Lucchese: tutto esaurito ormai da giorni a Teatro per la prima nazionale di questo spettacolo e tanta curiosità per il ritorno a Lucca di Elio, flautista, cantautore, artista eclettico, non nuovo alle incursioni nel mondo della musica colta. Sul palco assieme a lui, il tenore Antonello Palombi e il coro e l'orchestra del conservatorio lucchese, diretti da GianPaolo Mazzoli. Sara Matteucci è il maestro del coro.
In programma l'Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Rossini, la Sinfonia da Norma di Bellini, il Preludio e coro da L'elisir d'amore di Donizetti, il Coro degli schiavi ebrei (Va' pensiero) dal Nabucco e il Coro degli Zingari da Il Trovatore di Verdi; l'Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni, il Coro delle campane da Pagliacci di Leoncavallo. Ovviamente, nella città che gli ha dato i natali, non può mancare la musica di Giacomo Puccini, con l'Intermezzo da Manon Lescaut e l'Invocazione alla luna e il Nessun dorma da Turandot. Ma a Lucca è naturale anche pensare ai Comics, quindi agli illustratori. Ed ecco che lo spettacolo di domani sera, grazie alla collaborazione con Lucca Crea, prevede la proiezione di una serie di animazioni create ad hoc da Bigo, al secolo David Bigotti.
Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.