Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
Saranno circa seicento i bambini e le bambine del coro che alle 10, al Teatro del Giglio, eseguirà canti scritti appositamente per loro dal compositore Tullio Visioli, presente per l'occasione. La sinfonia di piccole voci fa parte del progetto La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la musica nelle scuole curato da Caterina Mancini per la Scuola di musica Sinfonia.
Molto atteso il primo incontro di Lucca Classica al Real Collegio, in programma per le 11:30 nella Sala del Teatro. Oreste Bossini dialogherà con il maestro Peppe Vessicchio, musicista e arrangiatore, direttore d'orchestra e compositore, divenuto icona pop – e fortunato soggetto di meme sui social – per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. Parteciperà al pianoforte Simone Soldati. Biglietti: 2 euro.
Lucca Classica torna nel pomeriggio con La favola di Anna e Roberto, nata da un'idea di Carla Nolledi e liberamente tratta dall'opera Le Villi di Giacomo Puccini. Una voce narrante guida un gruppo di attori figuranti nella messa in scena della storia d'amore tra due fidanzati che vivono in un piccolo villaggio della Foresta Nera, luogo misterioso popolato da creature ultramondane vendicatrici delle donne tradite in amore. L'appuntamento, a cura di Tiziana Rinaldi de La cattiva compagnia, è particolarmente consigliato per bambini e famiglie ed è in programma alle 16 nella Sala del Capitolo del Real Collegio con ingresso libero.
Allo stesso orario, nella Sala del Teatro sempre al Real Collegio, i giovani musicisti del Conservatorio Boccherini terranno una prova aperta del concerto di archi barocchi in programma alle 18 nello stesso spazio. In repertorio brani di Antonio Vivaldi e del compositore lucchese Francesco Barsanti, che saranno eseguiti dagli studenti della classe di musica d'insieme per strumenti ad arco di Paolo Ardinghi con la partecipazione dei docenti Gianfranco Dini (corno) e Fausto Bombardieri (timpani).
Gran finale alle 21:15 all'auditorium del Conservatorio Boccherini con il concerto del giovanissimo Ettore Pagano, vincitore a soli 19 anni del 18° concorso internazionale di violoncello Aram Khachaturian di Yerevan, in Armenia. Introdurrà l'artista il musicologo Giovanni Bietti, nota voce di Rai Radio3. Il pubblico potrà ascoltare la Suite n. 5 in do minore BWV 1011 di Johann Sebastian Bach e due pezzi di due grandi compositori contemporanei ungheresi: la Sonata in si minore op. 8 di Zoltán Kodály e la Sonata di György Ligeti. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.
Programma completo su www.luccaclassica.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
La Cluster propone per il prossimo week end due giorni dedicati all’opera lirica dei nostri giorni. Il primo, sabato 29 alle ore 18, nel Teatro di San Girolamo. Il secondo domenica 30 aprile nel Teatro del Giglio alle ore 21. Si tratta dell’apertura del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato con la direzione artistica di Girolamo Deraco, che in questa settima edizione mette in scena come di consueto opere in prima mondiale, frutto del lavoro didattico costruito l’anno passato durante il Puccini International Opera Composition Course realizzato in estate, sempre dalla Cluster, nei locali didattici del Complesso di San Micheletto messi a disposizione dalla Fondazione CRL. Progetti lirici che i giovani compositori, provenienti da tutto il mondo, hanno perfezionato con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra e cantanti di fama internazionale per poi metterli in scena quest’anno in base ad una convenzione tra Cluster e Teatro del Giglio. Nel primo spettacolo, dal titolo “Opera Memos”, saranno proposte tre opere: “Nakhoda Manis”, opera da camera per soprano, mezzo soprano, baritono, attore e ensemble di Yoko Hamabe Wylegala. Libretto di Alessandro J. Bianchi . Regia di Girolamo Deraco; “Cyclotimia” opera da camera per soprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte di Aaron Pelle. Libretto di Anna Henwood. La regia è di Emily Tartamelli della Fondazione Zeffirelli; “Telesma cordata’s dream”, chamber opera of a poisonous lie story per soprano, baritono, fixed media, video e ensemble di Wei-Chia Wu (musica e libretto). Regia di Alessandro J. Bianchi . Interpreti: Barbara Massaro soprano, Simona Mastropasqua mezzo soprano, Francesco Lombardi e Lorenzo Martinuzzi baritoni, Alessandro J. Bianchi attore. L’ensemble orchestrale diretto da Manuel Del Ghingato è composto da Gabriel Bechini clarinetto, Lorenzo Petrizzo violino, Roberto Presepi violoncello, Paolo Quattriglia percussioni, Yuri Manfredi pianoforte. Sound designer Alberto Gatti. Da rilevare che il pomeriggio musicale è inserito anche nel Lucca Classica Festival.
La sera dopo, domenica 30 aprile ore 21, il Festival si trasferisce al Teatro del Giglio su richiesta del Presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, visto il particolare programma proposto. Verrà messa in scena per la prima volta un’opera su S. Zita, venerata dai lucchesi, dal titolo “Zita di Lucca” composta dal giovane compositore americano Daniel Knaggs, autore anche del libretto assieme a Vincenzo Reale. Regia di Girolamo Deraco. Interpreti saranno Raffaella Marongiu soprano, Simona Mastropasqua mezzo soprano, Francesco Lombardi baritono, Maria Elena Romanazzi danzatrice. Esecutori: Andrea Francione clarinetto, Lorenzo Petrizzo violino, Arion Daci violoncello, Daniel Scott Phillips e Marco Costantini percussioni, Petr Yanchuk pianoforte. Sound designer Alberto Gatti. Costumi di Antonella Romanazzi. La serata, dal titolo “Opea Id”, propone altri due lavori in prima mondiale. Uno sullo scrittore James Joyce dal titolo “Lucia Joyce e la danza sull’Ulisse” per voce, danzatrice, pianoforte, percussioni e live electronics di Maria Beatrice Orlando, autrice anche del libretto assieme a Riccardo Cepach. Regia di Maria Elena Romanazzi. Spettacolo organizzato in collaborazione col Museo Joyce di Trieste. L’altro su Aldo Moro dal titolo “Io, Moro”, minimodramma - operazione telefonica per baritono e fixed media. Libretto e musica di Lorenzo Petrizzo. Regia di Alessandro J. Bianchi.
il clarinettista è Gabriel Bechini e non Elia
- l’altro clarinettista e Francione con la E
- Phillips con due elle
- non e la prima volta che entriamo al Giglio ci siamo già stati e non darei il merito a Lazzarini
- non ho foto…