claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Dicembre 2024

Visite: 668

Alla riscoperta dei tanti personaggi famosi che la città e il territorio lucchese hanno avuto nel corso dei secoli. Venerdì 13 dicembre, alle ore 16, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sarà presentato il nuovo interessante libro di storia locale scritto dal giornalista e scrittore, Paolo Bottari dal titolo “Lucchesi Illustri – Puccini e altri cento personaggi di ogni epoca e virtù del territorio provinciale”.

Una raccolta di personaggi più o meno famosi, ma che sono stati importanti per il territorio e che rappresentano ancora oggi un valore aggiunto alla nostra storia. Ne verranno fuori di curiosi, importanti e altri ormai dimenticati dai lucchesi ma che meritano un posto speciale nella memoria del nostro territorio. A parlarne, insieme all’autore, interverrà Donatella Buonriposi, già provveditore agli studi di Lucca e Massa Carrara.

Il libro è la prosecuzione di un precedente lavoro intitolato “Lucchesi del mondo” in cui l’autore aveva già raccolto altri cento personaggi famosi e presenterà un inedito Giacomo Puccini, forse il lucchese più illustre del nostro territorio. “La storia dei personaggi mi ha sempre affascinato – conferma Paolo Bottari – anche perché sono i personaggi che hanno determinato la storia della nostra città o che hanno lasciato opere di grande valore artistico, architettonico e scientifico nel mondo o che si sono resi protagonisti di eventi memorabili. Ed io ho voluto contribuire, con questo volume, a toglierli dall’anonimato in cui sono finiti, affinchè la loro opera possa essere di nuovo valorizzata e ci possa far sentire fieri delle nostre origini”. Nel libro si parla di artisti, letterati e musicisti, scienziati e statisti e molto altro, protagonisti del Novecento ma non solo, uomini e donne, santi ed eroi. Da Maria Eletta Martini, a Meschi, da Moscardini alla Zareschi, dai fratelli Betti a Carli, Del Bianco, Erbstein, Petroni e tanti altri. Il volume è arricchito da foto d’epoca del territorio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Ponte di Capannori. L’ingresso è libero. Per informazioni chiamare al 338/9584025.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

Crescono i numeri della Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Secondo i dati forniti dal Sistema Bibliotecario al…

“Accogliamo con grandissima soddisfazione la notizia della prossima riapertura della biblioteca statale di Lucca: la città torna così…

Spazio disponibilie

«Con la scomparsa di Pio Lencioni perdiamo un uomo perbene, sempre presente e disponibile. Durante le regionali del…

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie