claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Dicembre 2021

Visite: 320

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca organizzano, lunedì 13 dicembre alle ore 17:30 nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”, una tavola rotonda per ricordare il professor Romano Silva (1945-2011), di cui ricorre quest’anno il decimo anniversario della morte.

Silva fu membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, socio dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti e presidente della Fondazione Ragghianti dall’aprile del 2011 fino all’improvvisa scomparsa nell’ottobre dello stesso anno, che lasciò tutti costernati.

«Un’iniziativa doverosa e necessaria» – afferma Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – «in ricordo di questo indimenticabile studioso che con la sua erudizione e conoscenza ha segnato profondamente la storia culturale della nostra città, promuovendone la tutela e la promozione in ambito sia artistico sia musicale».

Medievista, storico dell’arte e musicologo, formatosi all’Università di Pisa, Silva concentrò la propria attività scientifica principalmente sullo studio dei problemi di storia dell’architettura, musicologia, delle tecniche artistiche e di iconografia, pubblicando contributi di grande spessore, tuttora di riferimento.

«Per riflettere sulla sua eredità di studioso, e per ricordarlo quale valida e preziosa guida nel suo pur breve mandato da presidente della Fondazione Ragghianti» – afferma il direttore Paolo Bolpagni – «si è voluto coinvolgere studiosi che negli anni hanno collaborato con Romano Silva e hanno avuto con lui un rapporto di amicizia e di stima, oltre che di lavoro».

Partecipano alla tavola rotonda, coordinata da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, Patrizia Giusti Maccari, storica dell’arte, Antonio Romiti, presidente dell’Istituto Storico Lucchese, Umberto Sereni, storico, e Giorgio Tori, già direttore dell’Archivio di Stato di Lucca e presidente della Fondazione Ragghianti. A introdurre l’iniziativa saranno il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e il presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana.

La partecipazione all’iniziativa è libera, ovviamente previo possesso e presentazione del green pass.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie