claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Novembre 2024

Visite: 467

Si chiude con grande soddisfazione da parte dell’organizzazione la terza edizione di Artes Fest, il festival dedicato alla scoperta delle arti e curiosità medievali, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 novembre alla Biblioteca Civica Agorà. Un ricco programma di conferenze e laboratori che ha coinvolto il pubblico in un viaggio alla scoperta di un’epoca ricca di fascino, storia e curiosità.

Ad aprire l’evento è stato Mauro Tolomei dell’associazione Contrade San Paolino, con una conferenza riguardante la balestra, seguita da un laboratorio di fumetto per bambini curato dall‘associazione Artespressa inerente la figura di Ilaria del Carretto. Nel corso della giornata, il programma è proseguito poi con le due visite guidate alle mostre organizzate all’Archivio di Stato e la Biblioteca Statale di Lucca, dove il pubblico ha potuto osservare le preziose pergamene e i codici conservati nei due istituti e le conferenze di Alessandro Valli sulla musica fra sacro e profano nel medioevo, di Narranicco, alias Niccolò del Rosso, sulla storia lucchese in epoca longobarda, dell’Associazione Grifoni Rampanti sui duelli nel medioevo e infine di Livio Gambarini inerente l’inquisizione e roghi nel processo alla Papessa di Milano nel 1300.

Il secondo giorno ha visto un programma altrettanto ricco e coinvolgente. La giornata è iniziata con il workshop curato da Sharon Tofanelli con il supporto di Elisa Braschi, nel quale i partecipanti hanno potuto cimentarsi sulla tecnica della doratura delle carte da gioco dei tarocchi, seguito dalla conferenza sulla pasticceria tra medioevo e rinascimento a cura di Elisabetta Carli, alias Arte Coquinaria, rievocatrice specializzata in cucina storica. Nel pomeriggio Federico Del Carlo, alias La Bottega del Battiloro, ha intrattenuto il pubblico con una conferenza dedicata all’arte della legatoria nel XV secolo, con l’uso di oggetti del mestiere e vere pergamene che il pubblico ha potuto osservare da vicino, seguito da due laboratori pratici: uno di scherma storica, tenuto da Federico Bucci, istruttore della sala d’armi Achille Marozzo, e l’altro di danza rinascimentale, curato da Francesca Carignani, insegnante e ballerina di danza storica. Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo a tutte le attività proposte, con una buona affluenza e una partecipazione più che attiva.

Il team organizzativo esprime il suo sincero ringraziamento a tutti i partecipanti, che hanno preso parte con interesse e passione agli incontri, ai relatori per la loro professionalità e disponibilità e allo staff che ha coordinato l’evento.

Ideatori e curatori principali: Melanie Angeloni, Beatrice Francesconi, Daniele Giannecchini, Daniele Lattari;
Staff d’accoglienza: Luca Bravi, Matteo Donati, Caterina Marcucci, Bianca Paiano, Marta Trasciatti
Presentatori dei relatori: Rebecca Francesconi, Samuele Lombardi;
Fotografi: Alessia Gamba, Federico Gravina;
Video e riprese: Maria Chiara Isoppo.

Infine un particolare ringraziamento va al Comune di Lucca per ilsostegno e il contributo al festival.

Artes Fest è stato promosso e organizzato dall’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca Aps, nata nel 2023 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle arti e della cultura storica, in particolare quelle legate alla danza tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500. Il gruppo, composto principalmente da giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni, è unito dalla passione per la storia medievale e per la propria città.

Per ulteriori informazioni sulle attività dell’associazione, è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare le pagine social su Facebook e Instagram. Per domande relative all’evento di Artes Fest, si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare le pagine Facebook e Instagram dell’evento.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie