claudio
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da francesca giorgetti
Cultura
11 Ottobre 2024

Visite: 480

Nella ricorrenza del centenario i Lucchesi nel mondo hanno scelto di organizzare una serie di importanti eventi a Bruxelles; già 10 anni fa l’associazione Lucchesi nel Mondo organizzò un evento per la commemorazione di Puccini, a novant'anni dalla sua scomparsa. Quest’anno invece nel centenario dalla sua morte,l’associazione lucchese, con la direzione di Vivien Hewitt, regista e musicologa, ha presentato  il “trittico” di iniziative che vedranno protagonisti,unitamente all’ ALM, il Comune di Schaerbeek-Région de Bruxelles,il coro Sammartini de Bruxelles, il coro sinfonico di Liège, l’ orchestra sinfonica Jean-Noel Hamal: una sinergia resa possibile grazie al fondamentale ruolo di collegamento e di sostegno dell’Istituto Italiano della cultura di Bruxelles. Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00 nel giorno del centenario, nell’Eglise Royale de Saint-Marie a Bruxelles,luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro voci di Puccini e le music he dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles,poi a Milano e successivamente a Torre del Lago,dove verranno cantati tutti i grandi classici del maestro Puccini 

Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi,il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca,che si uniranno al Choeur Sammartini  di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all’ Orchestre Symphonique “Jean-Noel Hamal” di Liège sotto bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton. Il primo dicembre, il giorno dopo del primo funerale di Puccini, verrà replicato il concerto alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège,altra città che vanta una grande comunità italiana. 

Nell’ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19, all’Istituto Italiano della Cultura di Bruxelles, si presenterà “Giacomo Puccini Poeta”, volume a cura di Virginia Bernardoni,Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi,Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso da Lucchesi nel Mondo, e durante la presentazione vi saranno anche alcuni momenti musicali. La presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo infine ci tiene a ringraziare tutti gli sponsor e coloro che si sono impegnati nel progetto e che hanno promosso la città di Lucca.

Il programma

Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00, nel giorno del centenario della scomparsa del maestro, nell'Église Royale de Sainte-Marie a Bruxelles, luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro Voci di Puccini e le musiche dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles, poi a Milano e da ultimo a Torre del Lago, prima della definitiva tumulazione della salma del Maestro nell'amata Villa di Torre del Lago. Saranno eseguiti la Marcia funebre, Requiem e Addio mio dolce amore da Edgar, il Canto della nostalgia da La Fanciulla del West, La preghiera di Suor Angelica e l'elegia per archi Crisantemi. Chiuderà la serata Nessun dorma da Turandot, un vero e proprio inno alla speranza e all'amore. Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi, il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca che si uniranno al Choeur Sammartini di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all'Orchestre Symphonique "Jean-Noël Hamal" di Liège sotto la bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton.

Il concerto sarà replicato l'1 dicembre 2024 (giorno del primo funerale di Puccini, nel 1924) alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège, altra città che vanta una grande comunità Italiana.

Nell'ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19,00 all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si presenterà "Giacomo Puccini Poeta", volume a cura di Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi, Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso anche dalla Lucchesi nel Mondo. Durante la presentazione ci saranno alcuni momenti musicali con Valentina Boi, soprano, Alan Sciberras tenore, Giuseppe De Luca, baritono.

 

I tre funerali

Il 29 novembre 1924, Puccini morì a Bruxelles per una crisi cardiaca. Il suo fisico, minato dal diabete, non sopportò l'intervento di radioterapia mirato a guarirlo dal tumore alla gola. Due giorni dopo, il 1° dicembre 1924, ebbe luogo il primo dei suoi funerali, nella Chiesa Reale di Sainte-Marie a Schaerbeek. Poi il feretro partì dalla non distante Gare du Nord su di un treno diretto a Milano, dove venne trasferito al Duomo per il secondo funerale, durante il quale Arturo Toscanini diresse le musiche eseguite. Le spoglie mortali del Maestro furono sepolte temporaneamente nella tomba della famiglia del grande direttore d'orchestra. Solo due anni più tardi, il 29 novembre 1926, quando il figlio Antonio terminò i lavori nella Villa di Torre del Lago per la realizzazione di un mausoleo che accogliesse le spoglie del padre, Puccini fu riportato al luogo che rappresentava per lui "Vas spirituale, Paradiso ...Eden", con una terza funzione celebrata nella chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago.

 

Il ruolo dei Lucchesi nel Mondo

L'associazione Lucchesi nel Mondo rappresenta dal 1968 centinaia di migliaia di Lucchesi che, come il fratello di Puccini, Michele, hanno cercato riscatto ed una vita migliore attraverso l'emigrazione. L'associazione acquistò, oltre mezzo secolo fa, la casa di famiglia dei Puccini a Celle, trasformandola in un Museo ricco di cimeli donati dalle nipoti del Maestro, figlie della sorella minore, Ramelde. L'associazione ha nel contempo avviato una nutrita attività musico-culturale, promuovendo l'opera di compositore lucchese e le eccellenze del suo territorio in un binomio inscindibile ed apprezzatissimo ovunque, sia in loco che all'estero, con gli ampi contatti dell'organizzazione internazionale dei Lucchesi nel Mondo. In particolare il Belgio è stato uno delle principali mete dell'emigrazione lucchese, dove ancor oggi è numerosissima la comunità che si raccoglie intorno all'insegna della pantera. Già in occasione del 90esimo anniversario della scomparsa di Puccini, nel 2014, l'associazione, con il supporto delle istituzioni cittadine, organizzò un concerto lirico a Bozar, la principale sala concertistica della capitale belga, seguito da un omaggio musicale alla presenza delle autorità italiane che si svolse proprio nell'Église Royale de Sainte-Marie de Schaerbeek, luogo del primo funerale di stato di Puccini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie