claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Maggio 2022

Visite: 588

Dialoghi surreali e animali estinti: proseguono con la guida artistica di Cataldo Russo e Marco Brinzi i laboratori per la creazione dello spettacolo teatrale sulla sicurezza sul lavoro che le aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" stanno scrivendo insieme al Teatro del Giglio di Lucca e all'agenzia di comunicazione Fascetti Associati.

Anche ieri (lunedì 16 maggio) i dipendenti A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME e Rotork che partecipano al progetto hanno preso parte al laboratorio teatrale che si è svolto sul palco del teatro del Giglio, e con grande disponibilità e collaborazione hanno riportato esperienze e interpretato aneddoti, immaginando di vestire i panni di animali estinti o di fossili viventi. In questo modo, infatti, i referenti delle aziende LU.ME. si sono messi a disposizione per contribuire a individuare tematiche e riflessioni reali, concrete e vissute con lo scopo di scrivere, realizzare e produrre uno spettacolo ad hoc per portare al pubblico in maniera leggera, ma educativa, il tema della sicurezza.

Lo spettacolo verrà rappresentato l'11 e il 12 novembre al teatro del Giglio. L'idea di elaborare uno spettacolo teatrale sul difficile tema della sicurezza sul lavoro viene dalla positiva esperienza maturata negli anni dal Progetto LU.ME. a Lucca con "Orientagiovani", l'iniziativa nazionale di Confindustria all'interno della quale il progetto ha proposto spettacoli originali dedicati ai più piccoli alle prese con la scelta della propria formazione superiore. Un altro lavoro partito "dal basso", anche attraverso laboratori nelle scuole, per approdare su diversi palchi del territorio provinciale con un messaggio importante: quale futuro voglio per me. Anche in questo caso gli spunti, le idee, gli input, vengono dai diretti interessati: quelli che lavorano.

Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, riunisce 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico per realizzare iniziative in favore del territorio. Sono A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie