claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Maggio 2023

Visite: 702

Una personale dedicata al pittore e carrista viareggino, a cura di Antonella Serafini, si terrà al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, all'interno del calendario delle mostre voluto e organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo con il sostegno del Comune di Lucca.

La mostra, a ingresso libero, si terrà in occasione del trentennale dalla scomparsa dell'artista, nel mese di febbraio (dal 3 febbraio al 10 marzo 2024) per due ragioni: in tale mese cadono sia la data di nascita sia della scomparsa di Lenci; oltre che pittore è stato anche un importante esponente del Carnevale di Viareggio per circa quarant'anni. La mostra consta di circa 60 opere, provenienti in gran parte da collezioni private, fra cui una decina di grandi pannelli caratterizzanti la produzione dell'artista.

L'antologica documenterà la ricchezza di un linguaggio espressivo articolato e vario, facendo emergere peculiarità artistiche rimaste a lungo in ombra a causa del prevalere del suo ruolo di costruttore di carri. L'esposizione sarà quindi in massima parte incentrata sull'opera pittorica anche se si prevede una parte documentaria relativa all'intera sua vita, incluso quindi il Carnevale e, fra le iniziative da intraprendere durante il periodo della mostra, verrà valutata l'organizzazione di una conferenza a più voci sul suo lavoro di costruttore in Italia e all'estero.

Il calendario delle mostre prevede iniziative dalla street art alla pittura, dalla fotografia fino alla cartapesta, con nomi quali BellanyAltmannMoneylessStenLex Tellas, il meglio della collezione Caggiano oltre alle fotografie di Paolo Pacini e all'arte di Sergio Tappa; è stato presentato venerdì 28 aprile 2023 da Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo e dall'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano: la programmazione del Palazzo ha infatti il patrocinio del Comune di Lucca e rientra all'interno del calendario di iniziative dell'ente comunale "ViviLucca2023". 

Nel Palazzo di piazza San Martino, al numero 7, si svolgeranno le esposizioni, tutte a ingresso libero e corredate da eventi collaterali quali incontri con artisti e curatori, visite guidate anche per famiglie, che da quest'anno troveranno la comodità di un pit stop baby con una postazione per l'allattamento e un fasciatoio per neonati, a disposizione di tutte le piccole e i piccoli visitatori.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie