claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Aprile 2025

Visite: 391

Un evento storico, un'occasione unica. Il 25 aprile 2026, esattamente cento anni dopo la prima assoluta, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca ospiterà un evento straordinario: il debutto di un nuovo allestimento di Turandot, l'opera incompiuta di Giacomo Puccini, firmato da un team creativo under 35 selezionato attraverso un concorso internazionale. Un progetto ambizioso, che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il genio pucciniano attraverso lo sguardo audace delle nuove generazioni.  

Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, in sinergia con i teatri di Opera Lombardia (Grande di Brescia, Sociale di Como, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia) e il Teatro Coccia di Novara, con il sostegno del Ministero della Cultura e dell'Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, dà vita a una collaborazione istituzionale unica nel suo genere, con l'obiettivo di trasformare Lucca in un hub artistico internazionale, punto d'incontro tra la grandiosa eredità di Puccini e le visioni contemporanee.
Il Giglio, teatro natio del compositore, rafforza così ulteriormente il suo ruolo strategico: non solo custode della memoria, ma laboratorio di sperimentazione, divenendo protagonista di un progetto che onora la storia e guarda avanti, trasformando la città in un crocevia di energie creative.  
Aperto a registi e artisti under 35 di cittadinanza UE, il bando è un'opportunità irripetibile per confrontarsi con l'enigma di Turandot, opera simbolo di sfida tra amore e morte. I team (massimo 5 componenti, guidati da un regista under 35) dovranno proporre un progetto che coniughi creatività, accessibilità e sostenibilità. I progetti pervenuti verranno selezionati da una giuria internazionale nominata dai teatri coproduttori. La giuria si riunirà a Lucca, al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, per selezionare i progetti finalisti.
Dopo il debutto al Teatro del Giglio Giacomo Puccini il 25 aprile 2026, Turandot sarà riallestita nella stagione 2026-2027 nei Teatri di OperaLombardia (Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia) e al Coccia di Novara, dando forma così a un modello virtuoso di cooperazione tra importanti istituzioni culturali italiane.
Il coinvolgimento del circuito di Opera Europa - la principale organizzazione che riunisce teatri, compagnie liriche professionali e festival lirici in tutta Europa, con oltre 240 membri provenienti da 46 paesi - non solo amplia la portata internazionale del progetto, ma assicura anche una pluralità di visioni e competenze che arricchiscono il percorso artistico e produttivo di questo nuovo allestimento.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie