claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Dicembre 2024

Visite: 1054

Si lega al nome di Puccini la convenzione che consentirà agli abbonati del Teatro del Giglio recentemente intitolato al compositore lucchese, di entrare con i biglietto a tariffa ridotta alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", organizzata dal Comune di Lucca alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi fino al 2 marzo.Dopo la sinergia per il centenario della morte di Puccini — il 29 novembre infatti il programma delle celebrazioni ha coinvolto sia la mostra che la prima della Tosca al Teatro — continua il rapporto tra il polo culturale di piazza del Giglio e lo spazio espositivo della Ex Cavallerizza, animato dalla mostra che racconta per la prima volta Puccini attraverso oltre cento manifesti originali. I titolari di abbonamento Prosa e/o Lirica per la stagione 2024-2025, avranno così diritto al biglietto ridotto (8€ invece di 12 €) per l'accesso alla mostra. 

"La sinergia tra gli enti culturali della città è per noi fondamentale — commenta Angela Mia Pisano, assessore alla cultura — soprattutto intorno a progetti innovativi dall'alto spessore culturale. La mostra "Giacomo Puccini Manifesto", dopo aver ottenuto importanti patrocini e partnership, ha mosso i primi passi riscuotendo l'interesse di critica e pubblico. Il rapporto con il Teatro rappresenta una valorizzazione reciproca nel nome di Lucca e del Maestro". 

"La nuova intitolazione del Teatro a Giacomo Puccini — aggiunge Giorgio Angelo Lazzarini, presidente del Teatro —porta con sé in modo naturale un maggiore collegamento alla mostra organizzata dal Comune per il centenario della morte del nostro illustre concittadino. Per questo sino a gennaio il portone laterale del Teatro sarà dedicato alla mostra e all'immagine di Puccini creata da Riccardo Guasco". 

La mostra è patrocinata anche da Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Aci Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Associazione Civiltà del Tabarro. La media partnership è di Rai Cultura. Main sponsor Enel, sponsor tecnico Martinelli Luce.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie