claudio
   Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Ottobre 2024

Visite: 589

Tantissimo pubblico e tanta commozione all’evento organizzato a Palazzo pretorio, dove l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti ha organizzato un pomeriggio “Per ricordare Maria Pacini Fazzi”. Una sala davvero gremita: tante le presente “istituzionali” dal Sindaco di Lucca Pardini, al Procuratore Domenico Manzione, al Sen Marcello Pera, al Sindaco di Castelnuovo Tagliasacchi, all’ex Sindaco Tambellini, all’On Raffaella Mariani, al Presidente del Teatro del Giglio Lazzarini, ma il clima era quello di una città e di un territorio che hanno voluto ancora una volta dimostrare affetto e gratitudine all’editrice lucchese scomparsa lo scorso 13 aprile. Un incontro intenso aperto dal saluto del Sindaco Mario Pardini, introdotto dal Presidente dell’Accademia Marco Paoli. Un ricordo di “Maria” donna ed editrice nelle parole di Neria De Giovanni, (critica letteraria, scrittrice ed editrice): “prima dei suoi libri voglio qui ricordare lei, la sua empatia, il suo giudizio sempre acuto, la sua apertura mentale, il suo coraggio imprenditoriale. Ricordo il suo sorriso avvolgente, il suo carisma”. E una Maria Pacini Fazzi editrice conosciuta da Luigi Ficacci prima attraverso i libri della biblioteca romana dove giovane studioso, sotto la guida di Giuliano Briganti, perlustrava gli scaffali ricchi di proposte dell’editrice lucchese e poi in persona a Lucca durante l’esperienza di Ficacci a guida dell’istituzione della Soprintendenza a Lucca.

In chiusura la testimonianza di Francesca Fazzi, che dal 1986 lavora in Casa editrice della quale è oggi Amministratore Unico, che ha presentato in anteprima l’istituzione di un Premio Nazionale intitolato a Maria Pacini Fazzi su iniziativa dell’azienda e della famiglia (presenti in sala gli altri 4 figli dell’editrice Paola, Margherita, Gemma e Pietro Fazzi) : “A breve presenteremo con uno specifico evento il bando. “Il tema sarà il territorio – che resta il nucleo tematico all’interno dell’ampio Catalogo Pacini Fazzi più legato alla figura della fondatrice - con contributi strutturati che possono spaziare in diverse discipline: dall’arte all’architettura, al paesaggio, alla letteratura – con esclusione di romanzi, poesie, grafic novel.”

Anticipata la composizione della giuria, che vede la presenza di studiosi che operano nel panorama culturale italiano e internazionale, ma che hanno uno specifico legame con il nostro territorio. In ordine alfabetico:

Lina Bolzoni, critica letteraria e storica della letteratura italiana è stata docente di Letteratura Italiana alla Scuola Normale di Pisa. Accademica dei Lincei fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, è socio corrispondente dell'Accademia lucchese di Lettere Scienze ed Arti. Presso Pacini Fazzi dirige la Collana Morgana. Studi sul Rinascimento.

Franco Cardini, storico di fama internazionale, per la casa editrice Pacini Fazzi ha diretto la collana “Viatores di diari di pellegrinaggi” ed è il presidente onorario del centro internazionale di studi sul pellegrinaggio che ha sede in Palazzo Arcivescovile.

Luigi Ficacci, storico dell'Arte è stato il primo Soprintentente di Lucca.

Stefania Giannini, lucchese, glottologa, è stata Ministra dell’Istruzione nel Governo Monti, è oggi la vicedirettrice di UNESCO Parigi.

Marco Lucchesi di origini lucchesi, scrittore e traduttore professore di letteratura comparata all'Università di Rio de Janeiro è il Presidente della Biblioteca Nazionale del Brasile e dell’Accademia Nazionale delle lettere del Brasile.

Marco Paoli, esperto di biblioteconomia e bibliologia, direttore per Pacini Fazzi della Rivista “Rara Volumina”, storico dell'arte è il Presidente dell'Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti.

Fabrizio Papi, musicologo, è stato direttore dell'Istituto Musicale Boccherini.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie