claudio
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Luglio 2020

Visite: 312

Una fanfara dalla Torre delle Ore per annunciare l'inizio della VI edizione di Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it). È con la forza della musica che, dopo le anteprime all'ospedale S. Luca e in piazza del Giglio, il Festival si propone alla città in una veste inedita, ma sempre ricchissima. Appuntamento alle 19.30 ai piedi della torre e nelle vie circostanti per ascoltare le trombe di Federico Trufelli, Alessandro Vanni, Luca Tassi e Federico Celli.

Alle 20:30, in San Francesco, la cerimonia inaugurale del Festival con i saluti istituzionali e la conversazione tra Massimo Bray, ex ministro dei Beni culturali e direttore generale della Treccani, e Massimo Marsili, direttore della Fondazione Puccini (ingresso gratuito). L'incontro si intitola "Alla voce cultura" e prende spunto dall'ultimo libro di Bray (edito da Manni) in cui l'autore riflette sui motivi per cui la cultura dovrebbe diventare centrale per la vita politica e sociale del nostro Paese, perché strumento per leggere i cambiamenti, comprendere le motivazioni della crisi e dal quale trarre indicazioni per il futuro. A seguire Sandro Cappelletto e Simone Soldati proporranno "L'amore vuole tutto e ha ragione", intensa drammaturgia dedicata a Ludwig van Beethoven, che intreccia la musica di Beethoven con le parole e i versi liberamente tratti da Friedrich Schiller, Nelson Mandela e Anna Achmatova.

Domenica 12 luglio alle 21:15, il primo vero concerto con il Quartetto di Venezia, il violista Danilo Rossi e la musica di Brahms (Quartetto per archi n. 2 in la minore, op. 51 n. 2 e Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 111). L'appuntamento fa parte del progetto che avrebbe dovuto essere realizzato per   Concerti di Pieve a Elici che per questa estate, in via del tutto eccezionale, vista l'emergenza Covid, stato rimodulato e sarà realizzato a Lucca Classica. La serata rientra negli eventi dedicati a Piero Farulli, fondatore della Scuola di musica di Fiesole. «Siamo onorati di celebrare i 100 anni della nascita del nostro grande Maestro a Lucca, nella chiesa di San Francesco – si legge sulla pagina Facebook del Quartetto di Venezia - Con Danilo Rossi abbiamo compiuto lo stesso indimenticabile percorso musicale, ormai qualche annetto fa, sotto la guida del Maestro Farulli e siamo felici di portare avanti questa meravigliosa e preziosa amicizia, dopo tanti anni. Un ringraziamento particolare all'amico Marcello Parducci (ex presidente dell'AML e da oltre 50anni curatore dei concerti a Pieve a Elici), che ci ha invitato a questo importante appuntamento». Il concerto prevede un biglietto di ingresso (intero €10, ridotto €7 e €5 per gli studenti) acquistabile in San Francesco a partire dalle ore 20:15.

Il 14 luglio sarà la volta del primo degli anniversari celebrati da Lucca Classica. Si inizia con Giuseppe Ungaretti. Sul palco, Amanda Sandrelli a recitare alcune poesie e la musica del violista Danilo Rossi. La serata (a ingresso gratuito con biglietto da ritirare in S. Francesco la sera stessa) è realizzata in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo e sarà introdotto dalla presidente Ilaria Del Bianco.


Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie