claudio
   Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
11 Maggio 2023

Visite: 703

Torna la scuola di alta formazione della Fondazione Giuseppe Pera, che quest'anno affronterà il diritto sociale europeo, tra evoluzione legislativa e sviluppi giurisprudenziali. L'edizione 2023 della Summer School - il cui comitato scientifico è composto dal dott. Giuseppe Bronzini, già Presidente della Corte di Cassazione sezione Lavoro, dalla prof.ssa Maria Luisa Vallauri, Università di Firenze e dall'avvocato Roberto Cosio del Foro di Catania - si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano. 

A inaugurare i quattro moduli sarà la Lectio Magistralis del professor Tiziano Treu, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.  

"Negli ultimi anni l'Unione europea, dopo aver sperimentato strumenti comuni di tipo solidaristico per fronteggiare l'emergenza pandemica, ha con forza rilanciato il pilastro sociale europeo - spiegano la presidente, Ilaria Milianti e il direttore, Marco Cattani -. Un insieme di 20 principi e diritti fondamentali, che dovrebbero guidarci verso un'Europa sociale forte, equa, inclusiva e piena di opportunità per il XXI secolo. Notevole è apparso il contributo sul tema delle discriminazioni e sul contrasto agli abusi nel ricorso a forme atipiche contrattuali. L'edizione 2023 della scuola intende fare il punto su come questo processo di nuova attenzione da parte dell'Unione europea verso uno "sviluppo socialmente sostenibile", in pieno sviluppo e guidato dalle norme della Carta dei diritti, abbia la capacità di incidere nel nostro ordinamento e abbia fino a qui trovato riscontro nelle soluzioni adottate dai giudici nazionali". 

Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.

Le preiscrizioni per la Summer school sono aperte. Fino al 20 maggio è possibile iscriversi con agevolazioni e sconti, ma sarà possibile sottoscrivere la partecipazione fino al 15 giugno, in caso di posti residui. Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Possono iscriversi studenti, laureati, dottorati, assegnasti di ricerca, magistrati, iscritti agli Ordini Professionali,  sindacalisti e operatori di patronati, responsabili e  collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private, associazioni e enti pubblici. Le domande di iscrizioni provenienti da soggetti diversi saranno comunque esaminate. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale sono accreditati dagli ordini professionali. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

Spazio disponibilie

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie