claudio
   Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Gennaio 2025

Visite: 723

Il libro del professor Paolo Vanelli, Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino, verrà presentato giovedì 9 gennaio alle ore 18 a Villa Rossi di Gattaiola (Lucca) in via di Villa Altieri 1672. La relazione introduttiva sarà svolta dalla prof.ssa Mariapia Frigerio. All’incontro avranno libero accesso tutte le persone interessate.

Vanelli ci fa ripercorrere la vita di Tobino attraverso le sue opere e le sue tematiche, mettendo in risalto la duplicità del suo animo e quel qualcosa (quel “quid”) di divino che, insinuandosi, le unisce tutte. Innamorato della vita e guidato proprio da una sorta di “amor vitae”, come ben dice di lui Paolo Vanelli, Tobino è un autore che ama la bellezza che sa cogliere sia in senso estetico sia in senso etico, perché la bellezza, per il medico-scrittore, si può trovare anche in un’umanità disagiata, anche nelle piccole cose. In quanto scrive c’è infatti non solo amore per il bello, ma anche per il buono: le ragioni dell’estetica sono per lui anche le ragioni dell’etica.

Paolo Vanelli, di origine bolognese, è un insigne studioso di Letteratura Contemporanea. Ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori di Ferrara e da circa 40 anni si dedica alla critica letteraria con attività di saggista e conferenziere. Specializzato in letteratura italiana contemporanea, collabora con la casa editrice Maria Pacini Fazzi per la riduzione dei testi letterari famosi che sceglie e ai quali aggiunge prefazioni e note.

Il prof. Paolo Vanelli ha scritto molti saggi su riviste specializzate italiane e straniere e su volumi miscellanei. Suoi scritti si trovano nei "Quaderni della Dante" dal 1994 al 2013, pubblicati dalla Società Dante Alighieri dif Ferrara. Inoltre è autore di libri molto apprezzati, che lo qualificano come figura di spicco nell’ambiente letterario italiano.

In precedenza si era già interessato al medico-scrittore Mario Tobino in un ampio saggio pubblicato nel volume Le icone del testo - Saggi sulla narrativa italiana contemporanea (Ed. Marietti, Milano, 2006). Inoltre, insieme a Pietro Tobino, ha curato l'antologia Ecco Tobino (ed. Baroni, Viareggio, 1994).

Tra gli autori che lo hanno interessato (e a cui ha dedicato scritti) ci sono anche Giorgio Bassani, Dino Buzzati, Laura Mancinelli, Vincenzo Pardini e Roberto Pazzi.

Per ulteriori informazioni sull’incontro è possibile rivolgersi al Presidente della Società dei Lettori (Marco Ciaurro) attraverso questa email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie