claudio
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Ottobre 2022

Visite: 503

Si terrà al Real Collegio di Lucca da giovedì 13 a sabato 15 ottobre, con il  patrocinio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la 23es^ edizione del congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica (SICOP), che vedrà la partecipazione di oltre 200 professionisti, tra i quali i massimi esperti italiani e anche esteri del settore.

Si tratta infatti dell'appuntamento più importante dell'oftalmoplastica italiana, con tre giornate di didattica e confronto scientifico e un obiettivo ben preciso: la diffusione della disciplina e la valorizzazione dei giovani.

Sarà il congresso della ripartenza visto che questa edizione è quella che si sarebbe dovuta svolgere nel 2020 ed è stata rinviata a quest’anno per la pandemia.

Giovedì 13 ottobre a partire dalle ore 13.30 prenderanno il via alcuni corsi teorico-pratici.

Venerdì 14 ottobre  alle ore 8.30 è poi in programma l’apertura ufficiale dell’iniziativa, con la presentazione e i saluti del presidente SICOP, oltre che del congresso, Giuseppe Vadalà e dell’organizzatore locale Fausto Trivella, direttore della struttura di Oculistica di Lucca, nell’ambito dell'Azienda USL Toscana nord ovest.

L’iniziativa - rivolta ai giovani medici ma anche a ortottisti e infermieri - sarà poi articolata in quattro sessioni, dedicate ad altrettante tematiche: patologia palpebrale, patologia delle vie lacrimali, patologia dell’orbita, chirurgia estetica in oculoplastica.

E’ dunque prevista la partecipazione di professionisti provenienti dalle realtà più rilevanti in Italia e nel mondo (anche Nottingham, Coventry, Bruxelles, San Paolo del Brasile, Londra, Stoccolma,  Monaco di Baviera, Barcellona, Nizza, Uppsala, Lione).

Nel corso del congresso saranno anche assegnati alcuni premi per il contributo scientifico.

Inoltre, nella serata di giovedì 13 ottobre alle 21.15, nell’auditorium San Francesco, è in programma un grande concerto a scopo benefico a cura della Fondazione Festival Pucciniano. Rientra fra gli eventi organizzati dall'UICI in collaborazione con l'Agenzia Internazionale della Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS) per la giornata mondiale della vista, con ingresso a offerta libera e con ricavato riservato ai progetti per ragazzi ipo e non vedenti.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

Questo Natale Anpana Lucca, oltre al tradizionale "Natale a 4 Zampe", giunto alla sua nona edizione, ha ideato,…

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie