claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Novembre 2024

Visite: 694

Venerdì 29 novembre si commemora in tutta Italia e non solo il centenario della morte del grande compositore lucchese Giacomo Puccini, che si spense a Bruxelles proprio il 29 novembre del 1924. Per l’occasione, il Maestro Beatrice Venezi, che da anni diffonde e celebra la cultura pucciniana - non solo dirigendo in Italia e nei più importanti teatri al mondo le opere del compositore, ma impegnandosi personalmente a fare attività di divulgazione raccontando con passione la figura e l’umanità di Puccini, anche tra i giovani - sarà ospite venerdì 29 novembre alle 11.20 su Rai 3 della puntata speciale dedicata al Maestro di ‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, intervistata da Giovanni Minoli.

‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, nell’ambito delle celebrazioni che per tutto il giorno la Rai dedica a Giacomo Puccini, ricorda il Maestro con una puntata ricca di interventi e testimonianze. I suoi esordi a Lucca, l’arrivo a Milano, il rapporto con Casa Ricordi, la sua passione per l’innovazione e la tecnologia, ma anche l’insuperabile arte nel ridefinire il melodramma e il bel canto, costruendo un ponte tra la grande tradizione operistica italiana e la musica contemporanea del nuovo secolo con titoli quali La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Come si ricorderà in studio, Giacomo Puccini non ha soltanto scritto melodie indimenticabili, che ogni sera risuonano nei teatri lirici di tutto il mondo, ma è stato anche e soprattutto un uomo del suo tempo, di cui è stato testimone e protagonista.

Proprio su questo, a chiusura della puntata speciale, Giovanni Minoli intervista in studio Beatrice Venezi, anch’essa lucchese, oggi uno dei giovani direttori d’orchestra più affermati al mondo che proprio su Puccini ha anche pubblicato di recente il volume Puccini contro tutti – Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista’ una biografia originale, un ritratto luminoso del Maestro, che già dal titolo propone una nuova e diversa chiave interpretativa della sua vita e delle sue opere.

In onda dal lunedì al venerdì alle 11.20 su Rai 3, pluripremiato in Italia e all’estero, La storia siamo noi è stato insignito, tra l’altro, del prestigioso History Makers Award, assegnato dall’associazione dei broadcaster e dei produttori televisivi di programmi storici di tutto il mondo. Proprio da La storia siamo noi, nel 2008, è nato il canale RaiStoria.

Per questa nuova stagione, La storia siamo noi propone un calendario della memoria imbastito, tra anniversari e ricorrenze speciali, come sempre spaziando dai grandi personaggi della storia d’Italia allo spettacolo, dalla II Guerra Mondiale al costume, dal terrorismo agli scenari internazionali.

Una attualizzazione della Storia in forma di mystery, per un giornalismo degli interrogativi che stimoli negli spettatori la riflessione, la curiosità di saperne di più e la coscienza civica. Un servizio al pubblico per una televisione da conservare, che offre una prospettiva storica all’attualità più bruciante.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie