claudio
   Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Febbraio 2024

Visite: 695

Sabato 24 febbraio alle 17:30 al Conservatorio il consueto concerto in occasione dell'anniversario della nascita di Luigi Boccherini. In programma, oltre a due Trii del compositore lucchese, pagine di Beethoven e Šnitke

Il Nuovo Trio Italiano d'Archi, composto da prime parti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sarà il protagonista del prossimo concerto della stagione dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma sabato 24 febbraio alle 17:30 all'auditorium del Conservatorio, in piazza del Suffragio. Formato da Alessandro Milani, violino di spalla della compagine, Luca Ranieri, prima viola, e Pierpaolo Toso, primo violoncello, il Trio è stato rifondato nel 2018 e ha ereditato il nome dalla storica formazione che nel 2004 era composta da Gulli, Giuranna e Caramia.

Raffinatezza, compostezza e bravura tecnica caratterizzano il trio che proporrà un bellissimo excursus tra pagine esemplari scritte per questa formazione. Il concerto sarà l'occasione, ormai tradizionale per l'AML, di ricordare l'anniversario della nascita di Luigi Boccherini, avvenuta a Lucca il 19 febbraio del 1743. Proprio nel giorno del compleanno, nell'ambito di "Musica ragazzi" è stato proposto un primo appuntamento, per gli studenti delle scuole medie e superiori, che ha visto protagonisti l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" assieme a Nicola Fanucchi, voce narrante e autore dei testi.

Il concerto di sabato si aprirà e si chiuderà con pagine di Boccherini, con il Trio per archi n.6 in fa maggiore op.14 G 98 e il Trio per archi n.4 in re maggiore op.14 G 100. Fecondo autore di sinfonie, sonate e concerti per violoncello solista, il violoncellista scrisse anche una settantina di trii, opere della maturità, di fattura accurata e armoniosa, con il violoncello posto in primo piano. Quelli che saranno eseguiti sono pezzi decisamente virtuosistici per il "suo" strumento ma lo stile concertante permette un interessante dialogo tra tutti gli strumenti. In programma c'è anche la Serenata per trio d'archi in re maggiore op.8 di Beethoven, opera giovanile, composta nel 1797 a scopo d'intrattenimento come non molti altri suoi pezzi, che riscosse un notevole successo e conosce molte trascrizioni e arrangiamenti.
Nel cuore del concerto, è previsto un brano del Novecento, il Trio per archi di Al'fred Šnitke, composto nel 1989 per commemorare il centenario della nascita di Alban Berg. Il Trio per archi è un'opera sorprendentemente classica, influenzata da Šostakóvič e con profonde affinità con Mahler e Schubert, per la malinconia e il tono drammatico dell'insieme.

Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro. Da quest'anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.

La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie