claudio
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Novembre 2024

Visite: 319

Un viaggio tra la bellezza dei boulevards parigini e le melodie che hanno segnato il periodo tra la Belle Époque e il primo Novecento. Domenica 24 novembre, alle 18 al Real Collegio, il centro di promozione musicale Animando porta il pubblico nell'atmosfera della Parigi di quegli anni con "Promenade - Passeggiata musicale sui boulevards parigini, tra Belle Époque e primo Novecento". Il concerto è il terzo appuntamento di "Evoluzioni", la seconda parte della rassegna musicale "Musica è metamorfosi", dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte.

La serata vedrà protagonisti il violinista Alessio Bidoli e il pianista Bruno Canino, due interpreti di fama internazionale. Le loro esecuzioni delle opere di Poulenc, Messiaen, Ravel e Saint-Saëns offriranno un viaggio sonoro nella Parigi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Bruno Canino, una vera leggenda del pianoforte, porta con sé quasi 90 anni di esperienza e una carriera straordinaria che lo ha consacrato come un punto di riferimento della musica classica e contemporanea. Pilastro della musica mondiale, la sua carriera si estende per decenni, lasciando un'impronta indelebile nel panorama musicale internazionale.

BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i quattro spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.

ALESSIO BIDOLI. Violinista diplomato con lode al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Alessio Bidoli si è perfezionato in istituzioni di prestigio come il Mozarteum di Salisburgo e l'Accademia Chigiana di Siena. Ha debuttato come solista a 17 anni e si è esibito in festival e stagioni concertistiche di rilievo in Italia e all'estero, collaborando con importanti orchestre e artisti. Docente al Conservatorio di Bari, ha inciso album per Sony Classical, Decca e Warner Classics. Suona uno Stefano Scarampella del 1902 e strumenti del nonno liutaio Dante Regazzoni.

BRUNO CANINO. Nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha insegnato per 24 anni, proseguendo poi con un corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna. Attualmente insegna alla Scuola di Musica di Fiesole. Come solista e pianista da camera si è esibito nelle principali sale e festival internazionali in Europa, Americhe, Australia, Russia, Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista da oltre 50 anni e ha collaborato con artisti come Itzhak Perlman, Lynn Harrell, Salvatore Accardo e Viktoria Mullova. Ha suonato con orchestre di prestigio, tra cui i Berliner Philharmoniker e la New York Philharmonic, sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti e Pierre Boulez.Appassionato di musica contemporanea, ha lavorato con compositori come Boulez, Berio, Ligeti e Nono, eseguendone spesso prime esecuzioni. È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002. Ha registrato opere di Bach, Mendelssohn, Prokofiev, Debussy, Chabrier e Casella per etichette prestigiose, vincendo premi come l'Edison. Tiene masterclass in tutto il mondo ed è spesso membro di giurie internazionali. Da oltre trent'anni partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. È autore dei libri Vademecum del pianista da camera (1997) e Senza musica (2015), editi da Passigli.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi ne mondo…

Spazio disponibilie

In merito all'iniziativa presa in carico dai privati di fare interventi "fai da te" per la manutenzione…

Sabato 19 luglio presso il parco dell'Infinito, lungofiume Monte S.Quirico a Lucca si terrà il concerto tributo a…

"Da mercoledì 9 luglio alle 19 e per tutti i mercoledì del mese, La Storia Infinita Libreria si…

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Piano strada" che riempiono il cortile di musica, teatro e

Spazio disponibilie

E' nata l'Associazione culturale "I POETI LUCENSI", costituita in data 1 luglio 2025 a Porcari e registrata,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie