claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Giugno 2022

Visite: 554

Una donna e un bambino ritratti in una foto. Frammenti di normalità. E, nello stesso tempo, un frammento per capire a chi appartenga quel corpo dilaniato che nel pomeriggio del 15 marzo 1972 a Cascina Nuova, una frazione di Segrate, in provincia di Milano, l'agricoltore Luigi Stringhetti vide sotto un traliccio dell'alta tensione.
La sera prima in tanti a Segrate avevano sentito un forte botto, ma i più avevano pensato a un aereo supersonico in volo sopra l'aeroporto di Linate. Sul posto arrivarono sia i carabinieri sia, in un secondo momento, gli agenti della Questura di Milano. Attorno al corpo c'erano numerosi candelotti di dinamite, altri erano posizionati sul montante del traliccio, il numero 71 dell'Aem, azienda elettrica milanese. Il corpo dell'uomo, come ricorda il giornalista e scrittore Aldo Grandi, aveva la gamba destra amputata sopra il ginocchio, le ferite erano in tutto il corpo.
Una storia che, a 50 anni di distanza, Grandi racconta nel libro "Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli" (Chiarelettere), durante la presentazione in programma venerdì (10 giugno), alle 18, nel Giardino della Nunziatina nell'ambito della rassegna "Scrittori in Borgo" promossa dalla libreria "La Ghinbellina", intervistato dal giornalista e scrittore pisano Tommaso Strambi che cura lo spazio dedicato alle "Vite narrate".
Fu il commissario Luigi Calabresi, allora vice del capo dell'ufficio politico della Questura di Milano Antonino Allegra, a ipotizzare che la foto di donna trovata insieme al cadavere ritraesse Sibilla Melega, la moglie di Giangiacomo Feltrinelli. E quel corpo dilaniato, apparteneva, era proprio quello di Giangiacomo Feltrinelli, editore, fondatore della casa editrice che porta il suo nome e militante politico, nome di battaglia Osvaldo. Un imprenditore rivoluzionario o un rivoluzionario imprudente? Aldo Grandi, 50 anni, dopo ci restituisce un'analisi lucida, dettagliata e inedita della figura di Giangiacomo Feltrinelli. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie