claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Febbraio 2024

Visite: 413

Otto concerti, più di trenta masterclass con docenti da tutta Europa e collaborazioni di prestigio con enti italiani e stranieri. Si conferma di altissimo livello la stagione Open del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca, che partirà ufficialmente il 23 febbraio alle 21 all'Auditorium del Conservatorio con l'orchestra e la talentuosa chitarrista Julia Trintschuk diretti dal Maestro Orhan Şallıel
 
Arrivata alla quindicesima edizione, la stagione Open si rinnova e presenta un calendario dei concerti diverso dal solito, che avrà come protagonista assoluta l'orchestra del Conservatorio, che negli ultimi anni si è affermata come una delle compagini più attive sul territorio nazionale, confrontandosi con programmi complessi e solisti di indiscussa fama. 
 
Sei degli otto concerti in cartellone avranno ciascuno il proprio tema. Si parte con "I colori del primo '900" e la musica di Ravel e Rodrigo (23 febbraio), per passare alla "Scrittura per archi" diretto dal M° Tiberiu Dragos Oprea (15 marzo) e poi ancora il concerto con il M° Fabio Frizzi dedicato alla musica da cinema: "Cinecittà incanta Hollywood" (17 maggio), con pagine di Rota, Piovani, Ortolani, Rustichelli e dello stesso Frizzi. Il 14 giugno ancora il cinema come soggetto, con le musiche scritte dagli allievi del Master Mai per alcuni cortometraggi. Saranno gli stessi allievi a dirigere l'orchestra del "Boccherini". Il 21 giugno tornano a Lucca per un'occasione davvero speciale due ex studenti del Conservatorio, oggi apprezzatissimi solisti: i fratelli Lucas e Kevin Spagnolo, rispettivamente flautista e clarinettista. Il primo è stato scelto, a soli 19 anni, come Primo Flauto della Beethoven Orchester Bonn; il secondo è considerato uno dei più̀ giovani e talentuosi artisti della sua generazione e ha collaborato e suonato con artisti del calibro di Stefano Bollani e Martin Fröst. Anche i fratelli Spagnolo suoneranno con l'orchestra, diretta per l'occasione dal M° GianPaolo Mazzoli. Mazzoli dirigerà anche il concerto del 12 luglio, dedicato allo "Stile italiano", con musiche di Berio e Rota e il talento di Paolo Carlini, grandissimo interprete del fagotto. Dopo la pausa agostana, i concerti riprendono il 6 settembre con un "Omaggio ai compositori lucchesi", le musiche di Boccherini, Geminiani, Catalani e Giacomo Puccini e la direzione affidata a Paolo Ponziano Ciardi. Grande chiusura con l'eclettico direttore d'orchestra e di coro, pianista, compositore e arrangiatore Massimo Dal Pra, che curerà "La musica per archi nell'Europa di inizio '900", con pagine di Malipiero, Grieg e Warlock. 
 
«Abbiamo studiato questa nuova formula per la stagione Open per dare il giusto risalto al lavoro della nostra orchestra, un progetto per noi di primaria importanza – dice il direttore del "Boccherini" GianPaolo Mazzoli – Lavorare con importanti solisti e direttori è fondamentale per la formazione e il futuro degli allievi, che hanno così l'opportunità di comprendere veramente cosa voglia dire fare il musicista professionista. Oltre a queste otto serate, si confermano nell'ambito della stagione Open le prestigiose collaborazioni che in questi anni hanno visto il Conservatorio protagonista di concerti e spettacoli di rara bellezza, come quelli realizzati in occasione del Dance Meeting e del Lucca Classica Music Festival. In cantiere, inoltre, ci sono importanti novità che annunceremo nei prossimi mesi». 
I concerti dell'orchestra, che si terranno tutti all'Auditorium del "Boccherini" (piazza del Suffragio) alle 21, prevedono un biglietto dal costo di 10 euro, che può essere acquistato in loco o sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com). È previsto anche un abbonamento a 60 euro per tutti gli otto eventi.
 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie